Voto domiciliare

Gli elettori affetti da grave infermità o che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, o affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio del trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione delle consultazioni elettorali, possono avvalersi del voto domiciliare.

Per poter accedere al voto domiciliare deve essere presentata richiesta in carta libera nel periodo intercorrente tra il 3 e il 23 gennaio 2023 al Sindaco del Comune (il termine deve considerarsi di carattere ordinatorio, compatibilmente con le esigenze organizzative del Comune presso cui deve provvedersi alla raccolta del voto a domicilio, ma devono comunque includere tutta la documentazione prevista), allegando la certificazione sanitaria rilasciata dal funzionario  medico designato presso gli ambulatori dell’ASST Rhodense. ( vedi circolare allegata)

Al fine di concordare le modalità per l’ottenimento del certificato per il  voto assistito gli elettori dovranno contattare il seguente numero telefonico 02 99430 8141nei seguenti giorni ed orari: lunedì dalle 10.00 alle 12.00 e mercoledì dalle 14.00 alle 15.30.

Si informa che sabato 11 febbraio 2023 dalle ore 10.00 alle ore 11.00 sarà aperto l’ufficio certificazioni monocratiche presso il POT di Bollate via Piave 20, padiglione 63 , 1 piano – tel 02 99430 5789

Il certificato, insieme a una dichiarazione in cui si attesta la volontà dell’elettore di esprimere il voto presso il proprio domicilio indicando con precisione l’indirizzo completo del domicilio stesso, dovrà essere inviato al Comune di residenza, secondo le modalità indicate dal Comune stesso.

I moduli per la richiesta di voto domiciliare al Comune sono allegati al presente documento o possono essere richiesti all’Ufficio Elettorale Comunale (tel. 02/99471216, email elettorale@comune.cesate.mi.it).

Il voto verrà raccolto presso il domicilio dell’elettore nella giornata delle elezioni da un apposito seggio elettorale composto da un Presidente di seggio, da uno scrutatore e da un segretario.