Informazione in merito all’acquisto della cittadinanza italiana per naturalizzazione (art. 9) o coniuge di cittadino italiano (art. 5)
Ai cittadini stranieri residenti in Italia che vogliono acquisire la cittadinanza italiana.
L’Ufficio di Stato Civile si occupa di trascrivere nei propri registri tutti i decreti di concessione, acquisto, perdita e riacquisto della cittadinanza italiana.
La legge n. 91 del 05.02.1992 regola tutte le casistiche e le possibilità per acquisire la cittadinanza italiana.
Per richiedere la cittadinanza italiana, l’interessato deve presentare istanza alla Prefettura di competenza per residenza.
Le informazioni riguardo i requisiti, la documentazione da presentare, la tempistica, i costi, ecc. sono reperibili sul sito
Al termine del procedimento svolto dalla Prefettura/Ministero dell’Interno, il Presidente della Repubblica emana un Decreto di concessione di cittadinanza italiana che verrà notificato all'interessato tramite la piattaforma SEND.
L’interessato verrà contattato dall’Ufficio Servizi Demografici del Comune per la consegna del Decreto e iniziare la procedura per la prestazione del giuramento. Il cittadino dovrà consegnare:
Figli minorenni
Anche i figli minorenni residenti in Italia e conviventi con il neocittadino italiano acquisiscono la cittadinanza. La procedura e i documenti da consegnare verranno comunicati dall’Ufficio Stato Civile.
Consegna permesso di soggiorno e carta d’identità
In seguito alla prestazione del giuramento, il neocittadino italiano dovrà:
La cittadinanza italiana
A partire dalla data di emissione del decreto il giuramento davanti al Sindaco deve avvenire entro 6 mesi.