Domande frequenti
Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.
Anagrafe
Il cambio di residenza si effettua accedendo al portale dell’Anagrafe Nazionale - nell’area riservata ai servizi al cittadino - con la propria identità digitale (Carta d'Identità Elettronica, SPID, o CNS) e compilando la richiesta per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica, che verrà inviata in automatico al Comune competente.
Diversamente è possibile rivolgersi all'ufficio Anagrafe del Comune
Per contattare e per conoscere gli orari dell'ufficio Anagrafe
I certificati anagrafici (nascita, morte, stato di famiglia, residenza...) possono essere richiesti direttamente on line cliccando su Anagrafe Nazionale oppure recandosi di persona all'ufficio Anagrafe in Comune, via don O. Moretti 10
Orari e contatti dell'ufficio Anagrafe
CIE - Carta d'Identità Elettronica
E’ necessario prendere appuntamento collegandosi all'apposita "agenda on line" sul sito del Comune, scegliendo l'ufficio "Anagrafe"
Tutte le info per i maggiorenni Carta di identità elettronica - CIE
Tutte le info per i minori Carta di identità elettronica - CIE minori
Il minore si deve presentare di persona all’Ufficio Anagrafe nel giorno e orario dell’appuntamento, accompagnato da almeno un genitore, con:
- la carta di identità del minore scaduta, in scadenza o deteriorata, che sarà ritirata, in caso di rinnovo oppure fotocopia della denuncia di furto o smarrimento
- crs/cns tessera sanitaria
- 1 fototessera in formato cartaceo o su dispositivo USB, recente, a colori con sfondo bianco (stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto)
- la fotocopia del documento di identità del genitore che eventualmente non può presentarsi in Anagrafe il giorno dell'appuntamento, allegata al modulo "Richiesta CIE minori" firmato dallo stesso;
- la ricevuta della prenotazione
- per i minori stranieri è obbligatorio presentare il Passaporto; per i cittadini comunitari presentare la Carta d'identità straniera.
Per tutte le info Carta di identità elettronica - CIE minori
Il costo della Carta d'identità elettronica è di euro 22,50 e, in caso di duplicato, euro 28.
E' possibile effettuare il pagamento esclusivamente in sede, al momento dell'appuntamento, con le sole modalità contanti o bancomat.
La CIE del minore ha le seguenti scadenza a seconda all’età del titolare:
- 3 anni per i minori di 3 anni;
- 5 anni per i minorenni di età compresa tra i 3 e i 17 anni.
Multe e Sanzioni
E' possibile pagare multe stradali e/o altre sanzioni amministrative accedendo direttamente on-line al portale PagoPA
Pass Disabili e altri Pass
PASS GRATUITO RESIDENTI
I residenti nel Comune di Cesate possono parcheggiare gratuitamente nelle zone a strisce blu esponendo il PASS Residenti che è possibile ottenere cliccando qui
PASS ROSA PER NEO-GENITORI
Le donne in gravidanza o genitori con figli con età fino a 2 anni, possono ottenere un PASS per parcheggiare sulle strisce rosa (nei centri commerciali, supermercati, ospedali...) cliccando qui
Una volta ottenuta la certificazione INPS di disabilità, la richiesta va inoltrata al Comando di Polizia Locale del Comune di Cesate.
Per tutte le informazioni dettagliate cliccare qui
Rifiuti
Per smaltire un rifiuto ingombrante (divano, tv, lavatrice, mobili, materassi...) è possibile prenotare il ritiro al proprio domicilio contattando il numero verde Econord 800.629.649
Diversamente, è possibile portare personalmente i rifiuti direttamente presso la Piattaforma Ecologica di via Po n° 25.
Per consultare gli orari di apertura della Piattaforma clicca qui
Segnalazioni
Per inviare segnalazioni al Comune di Cesate è sempre possibile contattare l'ufficio competente.
Per accedere ai vari uffici clicca qui
E' inoltre possibile inviare una mail all'ufficio Protocollo protocollo@comune.cesate.mi.it che si occuperà di inoltrare la segnalazione all'ufficio interessato.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Sindaco cliccando qui
Tributi
L'importo dell'IMU da versare può essere calcolato tramite l'apposito Calcolatore IMU, messo a disposizione gratuitamente dal Comune di Cesate oppure consultando il servizio IMU - Versamento dell'imposta.