Riconoscimento di figli nati fuori dal matrimonio

Servizio attivo

Informazioni sulla richiesta per il riconoscimento di un figlio nato fuori dal matrimonioriconoscimento del figlio posteriore alla dichiarazione di nascita.


A chi è rivolto

I figli naturali possono essere riconosciuti dalla madre o dal padre, anche se già uniti in matrimonio con altra persona. Il riconoscimento del figlio che ha compiuto i quattordici anni non produce effetto senza il suo assenso. Il riconoscimento del figlio che non ha compiuto i quattordici anni non può avvenire senza il consenso dell’altro genitore che ha già effettuato il riconoscimento.

Descrizione

Il riconoscimento di maternità o paternità, fuori dal matrimonio, può essere effettuato:

  • durante il periodo di gravidanza, per riconoscere un figlio non ancora nato e garantire il sorgere del rapporto di filiazione anche nel caso in cui, la madre e/o il padre, non possano presentarsi a rendere la denuncia di nascita. I genitori non devono essere tra loro parenti o affini nei gradi che ostano il riconoscimento;
  • in un qualunque momento successivo alla nascita. In questo caso la persona da riconoscere non deve essere già stata registrata come figlio nato nel matrimonio, od essere già stata riconosciuta da entrambi i genitori.

Come fare

Prima di poter effettuare la pratica di riconoscimento vero e proprio, occorre presentare il modulo di richiesta compilato e corredato della documentazione prevista.

L'Ufficiale di Stato Civile concorda telefonicamente l'appuntamento con gli interessati.

Cosa serve

Per poter effettuare il riconoscimento, i dichiaranti devono aver compiuto i 16 anni di età.

Documenti richiesti

  • Copia del documento di riconoscimento del / dei dichiarante / i
  • Modulo per riconoscimento di filiazione
  • Solo per riconoscimento di nascituro: certificato medico di gravidanza. Legalizzato dall'azienda sanitaria competente, con l'indicazione del tempo di gestazione e della data presunta del parto.
  • Solo per stranieri: documento minore da riconoscere È necessaria la presenza dello stesso se non risulta residente in Italia.
  • Solo per stranieri: certificato di idoneità al riconoscimento (art.35, c.2, L. n.218/1995)Rilasciato dalla Rappresentanza Consolare del Paese straniero in Italia, sempre che il rinvio alla legge straniera consente l’instaurarsi del rapporto di filiazione.

Il pubblico ufficiale che redige l'atto dovrà verificare l'inesistenza d'impedimenti al riconoscimento del figlio naturale con eventuale attestazione relativa all'assunzione del cognome del figlio a seguito di riconoscimento.

Cosa si ottiene

Si ottiene l’acquisizione dello status di genitore.

Tempi e scadenze

La pratica di riconoscimento si svolge su appuntamento, da concordare telefonicamente con il Responsabile del procedimento. In ogni caso, dal momento in cui viene presentata la documentazione completa, l’appuntamento viene dato entro 30 giorni.

Riconoscimento di figlio nascituro

Chi ha compiuto i 16 anni di età può effettuare il riconoscimento, mediante dichiarazione davanti all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza, oppure per atto pubblico ricevuto da un notaio, o per testamento.

La dichiarazione può essere effettuata:

  • dalla sola madre;
  • da entrambi i genitori;
  • dal padre solamente dopo il riconoscimento già effettuato dalla madre e con il consenso della stessa. Non è ammesso, infatti, il riconoscimento del solo padre, in quanto l'identificazione del nascituro comporta necessariamente l'indicazione della madre e ciò è possibile solo se questa lo consente.

Ormai da tempo sono state eliminate dall'ordinamento le distinzioni tra status di figli legittimi e figli naturali.

Riconoscimento di figlio successivamente alla nascita

Il riconoscimento si effettua davanti all' Ufficiale di Stato Civile, per testamento o per atto pubblico davanti ad un notaio.

Per figli di età inferiore ai 14 anni, è necessario il consenso del genitore che per primo ha riconosciuto il figlio. Il consenso non può essere rifiutato se risponde all’interesse del figlio. In caso di mancanza del consenso, il genitore interessato potrà ricorrere al Tribunale Ordinario competente.

Per figli che abbiano compiuto i 14 anni, è necessario l'assenso del figlio, per rendere effettivo il riconoscimento.

Quanto costa

Nessun costo.

Accedi al servizio

Su appuntamento da concordare telefonicamente.

Documenti

Ulteriori informazioni

Attribuzione del cognome

Cittadini italiani

Il figlio riconosciuto solo dalla madre acquisisce alla nascita il cognome della stessa.

Quando il riconoscimento del padre avviene successivamente a quello della madre, il figlio potrà assumere il cognome del padre aggiungendolo (anteposto/posposto) o sostituendolo a quello della madre, o può anche mantenere il cognome materno.

Nel caso di figli minori, sull'attribuzione del cognome deciderà il Tribunale Ordinario previa presentazione di apposita istanza da parte dei genitori.
Per i maggiorenni deciderà il figlio riconosciuto.

Cittadini stranieri

Nel caso di cittadini stranieri prevale la legge del paese straniero, pertanto, l’attribuzione del cognome sarà attestato dall’Autorità straniera.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 28/11/2024, 16:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona