A chi necessita di autorizzazioni alla cremazione, affidamento urna cineraria ai familiari o dispersione delle ceneri.
Le autorizzazioni alla cremazione, affidamento urna cineraria ai familiari o dispersione delle ceneri devono essere richieste presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune.
La cremazione consiste nell’incenerimento del cadavere mediante combustione.
In Lombardia la cremazione è disciplinata dal regolamento regionale ed è autorizzata dall’Ufficiale dello Stato Civile del Comune nel quale è avvenuto il decesso.
L’autorizzazione alla cremazione è concessa:
In tal caso i soggetti non riferiscano una volontà espressa in vita dalla persona defunta, ma esprimono la volontà propria di procedere alla cremazione del defunto.
In caso di minori o di persone interdette la volontà è espressa dai legali rappresentanti.
La volontà manifestata dai legali rappresentanti per i minori e per le persone interdette.
In assenza di manifestazione formale in vita da parte della persona defunta, la volontà della stessa può essere comunicata verbalmente ai congiunti prossimi. In tal caso, al momento del decesso, il coniuge, unito civilmente, il convivente di fatto, se designato formalmente, o in mancanza, la maggioranza dei parenti più prossimi, potrà produrre una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che attesti la volontà della persona defunta di essere cremata.
Nel caso si intenda destinare alla cremazione i resti mortali derivanti da esumazione o estumulazione consultare la pagina “Operazioni cimiteriali”.
A seguito della cremazione le ceneri del defunto possono essere:
Dispersioni delle ceneri
La dispersione delle ceneri è consentita, nel rispetto della volontà del defunto, unicamente in aree a ciò destinate all’interno dei cimiteri, in natura o in aree private. La dispersione è eseguita dal coniuge o da altro familiare avente diritto, dall’esecutore testamentario o dal rappresentante legale della Socrem cui il defunto risultava iscritto o, in mancanza, dal personale autorizzato dal Comune.
La dispersione deve essere autorizzata dall’ufficiale di stato civile. La dispersione non autorizzata costituisce reato, punibile ai sensi dell’art. 411 del codice penale.
E' necessario presentare apposita richiesta all'ufficio Stato Civile.
Per conoscere la documentazione da produrre a seconda della casistica rivolgersi all'Ufficio Stato Civile.
L 'autorizzazione alla cremazione, dispersione o affido delle ceneri.
Il rilascio delle autorizzazioni alla cremazione, di affidamento dell'urna cineriaria, di dispersione delle ceneri avviene generalmente entro 10 giorni dalla presentazione della domanda, salvo si rendano necessarie integrazioni, chiarimenti o approfondimenti.
L'erogazione dei servizi e il rilascio delle relative autorizzazioni sono soggetti al pagamento di costi specifici indicati nel Tariffario approvato con Delibera di Giunta.
La documentazione va presentata personalmente o a mezzo dell'Impresa di onoranze funebri incaricata