Certificati storici

Servizio attivo

Procedimento di richiesta certificato storico.


A chi è rivolto

Per il rilascio di un certificato storico il/la richiedente dovrà dimostrare la presenza di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento. Pertanto tali certificati vengono rilasciati ai cittadini e alle cittadine a seguito di motivata richiesta in cui deve essere specificato l'uso, rivolto a tutelare un interesse giuridico rilevante.
Le richieste presentate per il soddisfacimento di un mero interesse conoscitivo o finalizzate alla ricostruzione dell'albero genealogico non potranno essere prese in carico.

Descrizione

Il certificato storico è la certificazione che attesta situazioni anagrafiche pregresse, in particolare:
  • stato di famiglia storico (o originario), che certifica la composizione della famiglia dall’iscrizione alla cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente;
  • residenza storica, che certifica, individualmente, i movimenti anagrafici di iscrizione e cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente e i cambi di indirizzo effettuati all’interno del Comune.

Entrambi vengono redatti a mano, sulla base delle risultanze del registro della popolazione e del relativo archivio storico dell’anagrafe del Comune di Cesate.

Le certificazioni aggiornate ad una data successiva all’1 gennaio 1998 (ad esempio uno stato di famiglia aggiornato alla data di un decesso avvenuto dopo l’1 gennaio 1998 o il certificato di residenza storica di un iscritto dopo tale data) vengono rilasciate direttamente dagli sportelli anagrafici.

Come fare

Le certificazioni storiche sono il risultato di una ricerca d’archivio storico dell'anagrafe del Comune di Cesate e il rilascio avviene su richiesta scritta.

Cosa serve

Per richiedere un certificato storico è necessaria la compilazione del modulo di richiesta.

Cosa si ottiene

I certificati storici che possono essere richiesti sono:
  • stato di famiglia storico;
  • certificato di residenza storico.

Tempi e scadenze

A seguito della presentazione della richiesta, il tempo previsto per la consegna del certificato è di 30 giorni.

Il certificato storico ha validità 3 mesi dalla data di rilascio e può essere utilizzato esclusivamente nei rapporti tra privati.

Quanto costa

Il costo di un certificato rilasciato in esenzione dall'imposta di bollo (nei casi previsti dalla legge) è di euro 2,50 per ogni componente, per diritti di segreteria; per i certificati in carta resa legale,  oltre ai 16 euro per l'imposta di bollo, saranno dovuti 5 euro per ciascun componente, per diritti di segreteria

E' possibile pagare:

  • mediante Pos, direttamente allo sportello al momento del ritiro del certificato.

Solo notai ed avvocati potranno richiederne l'invio tramite PEC.

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

RICERCHE GENEALOGICHE PRESSO GLI UFFICI ANAGRAFICI 

Le richieste di rilascio di certificati anagrafici storici per ricerche genealogiche di carattere generale non sono accolte, dato che le istanze prive di fondamento giuridico e non previste dalla normativa anagrafica non risultano essere meritevoli di tutela.  Deve infatti sempre essere provato un interesse personale, diretto, concreto, attuale e giuridicamente tutelato, sulla base di quanto previsto dalla normativa sull’accesso alla documentazione amministrativa (L. 241/1990).

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 09/12/2024, 14:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona