Cos'è
CHI PUO VOTARE
Possono votare tutti i cittadini e le cittadine che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età entro il 9 giugno 2024.
CITTADINI ITALIANI
Le cittadine e i cittadini italiani residenti in Italia possono votare nel Comune di residenza presso la sezione e il numero di seggio riportati sulla propria tessera elettorale.
CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO O TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO
Le cittadine e i cittadini italiani residenti all’estero o temporaneamente all’estero hanno diverse possibilità per esprimere il proprio voto.
Per approfondimenti clicca qui
CITTADINI EUROPEI IN ITALIA
Possono votare le cittadine e i cittadini europei residenti in Italia che abbiano presentato domanda di iscrizione alle liste aggiunte entro l’11 marzo 2024.
Per approfondimenti clicca qui
COME SI VOTA
Per votare è necessario presentarsi al seggio muniti di tessera elettorale e di documento di riconoscimento.
Elezioni europee
L’elettore esprime il suo voto in una scheda di colore diverso a seconda della propria circoscrizione elettorale, tracciando un segno sul simbolo della lista prescelta; per la I Circoscrizione la scheda elettorale è di colore grigio.
È possibile esprimere fino a un massimo di tre preferenze, scrivendo il nome e il cognome o solo il cognome nelle apposite righe poste a fianco del rettangolo che contiene il contrassegno della lista votata, (cognome e nome nel caso ci siano candidati omonimi). Nel caso di più preferenze espresse, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda e della terza preferenza. Non è ammessa l’espressione del voto con indicazioni numeriche.
CASI DI VOTO VALIDO E NON VALIDO