Il servizio di trasporto sociale consiste nel trasporto e nell’accompagnamento di persone non in grado di raggiungere in autonomia luoghi di cura, formazione, riabilitazione.
È un servizio che accompagna le persone appartenenti a categorie protette e/o svantaggiate e le realtà produttive del territorio in percorsi che favoriscono l’integrazione lavorativa.
Servizio affidato agli Assistenti Sociali che operano presso i Comuni che valutano il bisogno dei cittadini richiedenti e li orientano alla risoluzione del problema
strutture territoriali rivolte a persone disabili che consentono percorsi educativi, di livelli diversi, al fine di mantenere, ma soprattutto di sviluppare le
autonomie acquisite.
richiesta di attivazione del servizio di consegna a domicilio di un pasto pronto, opportunamente confezionato secondo le norme igieniche e nutrizionali definite dagli organi competenti.