Controlla gratis il tuo udito

Prendersi cura dell'udito significa prendersi cura di sé
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Integrazione sociale
Prendersi cura dell'udito significa prendersi cura di sé
Laboratori Formativi contro il Cyberbullismo rivolti ai giovani tra i 15 e i 19 anni. Quattro incontri presso la Biblioteca di Cesate, Via Piave 5
Il bando Ri-Generare Legami, rivolto a gruppi di cittadini - giovani, genitori, residenti di uno stesso quartiere, di presentare idee e proposte su diversi temi.
N.I.L.
È un servizio che accompagna le persone appartenenti a categorie protette e/o svantaggiate e le realtà produttive del territorio in percorsi che favoriscono l’integrazione lavorativa.
C.S.E. - C.D.D. - S.F.A.
strutture territoriali rivolte a persone disabili che consentono percorsi educativi, di livelli diversi, al fine di mantenere, ma soprattutto di sviluppare le autonomie acquisite.
C.D.I.
Il servizio ha la finalità di assicurare agli utenti parzialmente autosufficienti, un intervento socio assistenziale – sanitario semi residenziale in modo da garantire la loro permanenza in ambito domiciliare e favorire la loro integrazione sociale
A.E.S.
Scelta della cooperativa dell'educatore di sostegno
presa in carico del Servizio Sociale
Servizio affidato agli Assistenti Sociali che operano presso i Comuni che valutano il bisogno dei cittadini richiedenti e li orientano alla risoluzione del problema
domanda di attivazione del servizio
richiesta di attivazione del servizio di consegna a domicilio di un pasto pronto, opportunamente confezionato secondo le norme igieniche e nutrizionali definite dagli organi competenti.
Servizi Sociali- Rendiconto 5 x 1000 anno di imposta 2020