La Carta d’identità elettronica è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato ai cittadini italiani e stranieri ed è contrassegnata da un numero unico nazionale stampato sul fronte in alto a destra.
Per i cittadini italiani può essere valida per l’espatrio, ma solo nei paesi comunitari e in quelli aderenti a specifiche convenzioni.
E’ realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito, è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare e il suo codice fiscale, riportato sul retro come codice a barre.
Per maggiori informazioni clicca sul link
MODALITA’ DI RICHIESTA
La Carta di Identità Elettronica è rilasciata ai residenti o, in casi eccezionali e per gravi e comprovati motivi di urgenza, ai soli dimoranti, purché residenti in altro Comune in Italia a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
Comune di dimora
Spetta al cittadino comprovare che è effettivamente, e non casualmente, dimorante nel Comune.
Rientrano in tale categoria tutti coloro che siano in grado di comprovare di essere:
temporaneamente dimoranti nel Comune: ricoverati in case di cura o altre strutture sanitarie o socio-sanitari e/o coloro che hanno una sede di lavoro nel Comune.
Pertanto deve essere acquisita la documentazione che comprovi l’effettiva dimora.
(Circolare Ministero dell’Interno del 05/11/1999)
Il cittadino deve prenotare l’appuntamento nelle fasce orarie stabilite collegandosi al sito messo a disposizione dal Ministero dell’Interno denominato AGENDA CIE
Importante: il cittadino il giorno dell’appuntamento deve presentarsi munito della ricevuta di conferma dell’appuntamento
Oppure, per chi non è dotato di strumenti informatici, telefonando al numero 02/99471214 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 12,00 alle ore 13,00.
Scopri le nuove funzionalità della C.I.E.: clicca qui.