La cittadinanza iure sanguinis

Servizio attivo

Consiste nel riconoscimento della cittadinanza a cittadini stranieri di ceppo italiano (iure sanguinis) al verificarsi di determinate condizioni.


A chi è rivolto

A cittadini stranieri residenti nel Comune di Cesate discendenti di persone cittadine italiane.

Descrizione

I cittadini stranieri di origine italiana possono presentare istanza di riconoscimento della cittadinanza “iure sanguinis” ai sensi della Circolare del Ministero dell’Interno n. K.28.1 dell’8 aprile 1991.

Per poter avviare il procedimento di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis è necessario essere  residenti nel Comune di Cesate.

Le informazioni relative all’iscrizione anagrafica sono disponibili nella sezione Cambio di residenza anagrafica.

ATTENZIONE:  si ricorda che oltre il termine dei primi tre mesi di soggiorno in Italia, il cittadino straniero non può essere considerato regolarmente soggiornante e dovrà quindi richiedere il permesso di soggiorno per motivi di cittadinanza.

Il riconoscimento della cittadinanza a cittadini stranieri di ceppo italiano (iure sanguinis) può essere richiesto al verificarsi delle seguenti condizioni:

  • l’antenato italiano nato prima del 17 marzo 1861 (proclamazione del Regno d’Italia) deve essere deceduto dopo tale data ed essere morto in possesso della cittadinanza italiana;
  • l’antenato donna trasmette il diritto alla cittadinanza ai discendenti nati prima del 1º gennaio 1948 (entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana) solo in ipotesi residua secondo l’articolo 1 comma 2, Legge 13 giugno 1912, n. 555, se il padre era ignoto, se il padre era apolide, se i figli non seguivano la cittadinanza del padre straniero secondo la legge dello Stato al quale questo apparteneva, ossia se il paese imponeva o concedeva la cittadinanza estera solo per ius soli e non per ius sanguinis.

Come fare

Lo straniero discendente da cittadini italiani emigrati all’estero, che voglia ottenere il riconoscimento del possesso ininterrotto della cittadinanza italiana “iure sanguinis” deve rivolgersi:

  • al consolato italiano competente, se residente all’estero;
  • all’ufficio cittadinanza del Comune di residenza, se residente in Italia.

Il procedimento di competenza del Comune italiano si compone di due diversi aspetti, un aspetto prettamente anagrafico (legato all’iscrizione anagrafica) e un aspetto di stato civile, relativo all’esame degli atti di stato civile che serve per accertare la trasmissione della cittadinanza italiana iure sanguinis.

In mancanza di iscrizione anagrafica non è possibile avviare il procedimento di stato civile.

Procedimento anagrafico
Consultare la “Guida alla presentazione dell’istanza per il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis” – approfondimento

Procedimento di stato civile 
Consultare la “Guida alla presentazione dell’istanza per il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis” – approfondimento

Durante l'intero procedimento, l’interessato potrà essere invitato, per rendere ulteriori dichiarazioni, informazioni e chiarimenti a presentare altra documentazione integrativa necessaria ai fini dell'istruttoria del procedimento stesso. E' pertanto consigliabile che sia sempre personalmente rintracciabile all’indirizzo risultante in Anagrafe, affinché possa recarsi in tempi brevi presso l’ufficio di Stato Civile.

Cosa serve

E’ necessario compilare la seguente modulistica:

  • Modulo di richiesta residenza ( per procedimento anagrafico)
  • Albero genealogico per il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis;
  • Modulo di richiesta cittadinanza iure sanguinis;

Per presentare la richiesta di riconoscimento occorre essere in posseso di:

  • passaporto straniero del richiedente
  • marca da bollo da Euro 16,00
  • allegati richiesti per la presentazione della domanda:
    1. estratto per riassunto dell’atto di nascita dell’avo italiano emigrato all’estero, rilasciato dal comune italiano ove egli nacque (comprensivo di eventuali annotazioni in ordine alla perdita e/o riacquisto della cittadinanza italiana)
    2. atti di nascita ( per copia integrale ) muniti di traduzione ufficiale italiana e legalizzazione o apostille di tutti i suoi discendenti in linea retta, compreso quello della persona rivendicante il possesso della cittadinanza italiana
    3. atto di matrimonio e morte (per copia integrale) dell’avo italiano emigrato all’estero muniti di traduzione ufficiale italiana se formato all’estero e legalizzazione o apostille;
    4. atti di matrimonio (per copia integrale) di tutti i discendenti in linea retta, dall’avo italiano in poi, compreso quello dei genitori della persona rivendicante il possesso della cittadinanza italiana, muniti di traduzione ufficiale italiana e legalizzazione o apostille;
    5. atti di morte (per copia integrale) di tutti i discendenti in linea retta, dall’avo italiano in poi (ove deceduti), muniti di traduzione ufficiale italiana e legalizzazione o apostille;
    6. attestato di non naturalizzazione straniera e cioè certificato rilasciato dalle competenti Autorità dello Stato estero di emigrazione, munito di traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzazione o apostille attestante che l’avo italiano, a suo tempo emigrato dall’Italia, non acquistò la cittadinanza dello Stato estero di emigrazione anteriormente alla nascita dell’ascendente dell’interessato. Qualora l’avo si fosse naturalizzato deve essere specificata la data di naturalizzazione. Diversamente è necessario presentare copia della sentenza di naturalizzazione straniera da cui risulta la data del giuramento.

 

Cosa si ottiene

Il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis.

Tempi e scadenze

Il termine per la conclusione del procedimento è di 180 giorni dalla presentazione dell'istanza, fatte salve le interruzioni dovute all'acquisizione delle attestazioni consolari o di eventuali integrazioni richiesta all'istante.

Quanto costa

Marca da bollo da euro 16,00

 

Accedi al servizio

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 28/11/2024, 15:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona