A cittadini stranieri residenti nel Comune di Cesate discendenti di persone cittadine italiane.
I cittadini stranieri di origine italiana possono presentare istanza di riconoscimento della cittadinanza “iure sanguinis” ai sensi della Circolare del Ministero dell’Interno n. K.28.1 dell’8 aprile 1991.
Per poter avviare il procedimento di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis è necessario essere residenti nel Comune di Cesate.
Le informazioni relative all’iscrizione anagrafica sono disponibili nella sezione Cambio di residenza anagrafica.
ATTENZIONE: si ricorda che oltre il termine dei primi tre mesi di soggiorno in Italia, il cittadino straniero non può essere considerato regolarmente soggiornante e dovrà quindi richiedere il permesso di soggiorno per motivi di cittadinanza.
Il riconoscimento della cittadinanza a cittadini stranieri di ceppo italiano (iure sanguinis) può essere richiesto al verificarsi delle seguenti condizioni:
Lo straniero discendente da cittadini italiani emigrati all’estero, che voglia ottenere il riconoscimento del possesso ininterrotto della cittadinanza italiana “iure sanguinis” deve rivolgersi:
Il procedimento di competenza del Comune italiano si compone di due diversi aspetti, un aspetto prettamente anagrafico (legato all’iscrizione anagrafica) e un aspetto di stato civile, relativo all’esame degli atti di stato civile che serve per accertare la trasmissione della cittadinanza italiana iure sanguinis.
In mancanza di iscrizione anagrafica non è possibile avviare il procedimento di stato civile.
Procedimento anagrafico
Consultare la “Guida alla presentazione dell’istanza per il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis” – approfondimento
Procedimento di stato civile
Consultare la “Guida alla presentazione dell’istanza per il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis” – approfondimento
Durante l'intero procedimento, l’interessato potrà essere invitato, per rendere ulteriori dichiarazioni, informazioni e chiarimenti a presentare altra documentazione integrativa necessaria ai fini dell'istruttoria del procedimento stesso. E' pertanto consigliabile che sia sempre personalmente rintracciabile all’indirizzo risultante in Anagrafe, affinché possa recarsi in tempi brevi presso l’ufficio di Stato Civile.
E’ necessario compilare la seguente modulistica:
Per presentare la richiesta di riconoscimento occorre essere in posseso di:
Il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis.
Il termine per la conclusione del procedimento è di 180 giorni dalla presentazione dell'istanza, fatte salve le interruzioni dovute all'acquisizione delle attestazioni consolari o di eventuali integrazioni richiesta all'istante.
Marca da bollo da euro 16,00