Esumazione ed Estumulazione

Servizio attivo

Al termine del periodo di concessione, o quando previsto dai Regolamenti (30 anni per i loculi e 10 anni per le inumazioni), le salme vengono estratte dalle rispettive sepolture per verificarne lo stato di decomposizione, ed essere destinate alle successi


A chi è rivolto

Ai famigliari dei defunti e ai concessionari delle sepolture

Descrizione

Innanzitutto è necessario fornire la definizione di resti mortali.

Per resto mortale si intende il cadavere dopo che decorso il periodo ordinario di inumaizone (10 anni), o di tumulazione (20 anni, o superiore se così previsto dal Regolamento comunale di polizia mortuaria, ovvero 30 anni), e a loro volta i resti mortali si suddividono in:

  • resto mortale osseo o decomposto si intende il risultato della completa scheletrizzazione di un cadavere
  • resto mortale indecomposto l’esito dei fenomeni cadaverici trasformativi conservativi risultanti dalla scheletrizzazione incompleta di un cadavere per effetto di mummificazione, saponificazione, corificazione,

L’esumazione è l’operazione cimiteriale, che riguarda il recupero dei resti del defunto interrati e l’estumulazione è l’operazione cimiteriale che raccoglie le salme deposte nei loculi o nelle tombe di famiglia.

La differenza tra i termini, quindi, riguarda solamente la locazione del defunto: si parla di esumazione quando è sepolto nel terreno ed estumulazione quando i resti sono deposti in loculi.

Queste operazioni cimiteriali sono svolte, normalmente, alla scadenza della concessione, o sulla base delle necessità di capienza e rotazione dei cimiteri, e comunque non prima di dieci anni dalla sepoltura o trenta dalla tumulazione.

E’ comunque esumazione straordinaria o estumulazione straordinaria.

Entrambe le pratiche vengono generalmente eseguite su richiesta del familiare del defunto e a proprie spese, a meno che non sia stato aperto un fascicolo giudiziario.

La destinazione dei resti mortali rinvenuti a seguito delle operazioni di esumazione o estumulazione, è la seguente:

  • Nel caso di resti ossei: tumulazione in sepolture già nelle disponibilità dei famigliari, in cellette ossario o nell’ossario comune.
  • Nel caso di resti non completamente decomposti: inumazione per anni 5 o tumulazione in sepolture già nelle disponibilità dei famigliari

In tutti i casi è possibile richiedere la cremazione dei resti mortali.

I costi di tali operazioni sono a carico dei famigliari che non ne dichiarino il disinteresse.

Individuazione dei famigliari

Al fine di individuare i concessionari e/o i famigliari, per informarli della necessità di effettuare l’operazione cimiteriale e di disporre per la collocazione dei resti o di dichiarare il loro disinteresse, verranno affissi all’esterno e sui loculi degli avvisi e qualora non si riuscisse ad individuarli, o qualora si dimostrassero disinteressati alle operazioni cimiteriali programmate, queste si svolgeranno come previsto e i resti verranno collocati come disposto dalle leggi in materia e dal Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria.

Si precisa che le norme nazionali o il Regolamento comunale, non prevedono alcun obbligo specifico di comunicazione ad personam, poichè alla scadenza della concessione, sia che si tratti di tumulazione o di inumazione, l’Amministrazione, rientrando nella disponibilità del bene, ha la facoltà di effettuare l’estumulazione o l’esumazione, ed è il concessionario e/o il famigliare del cadavere o resto sepolto che ha l’onere di informarsi sulla possibilità di un rinnovo (comunque non possibili per le inumazioni), ovvero sui tempi dell’operazione cimiteriale (vedi sentenza n.470/2018 del TAR Piemonte del 23/04/2018

Come fare

E' necessario rivolgersi alla Cooperativa Sociale Onlus il Ponte

Cosa serve

-

Cosa si ottiene

La possibilità di dare una destinazione ai resti mortali o ceneri che vengono esumate o estumulate, a seguito del termine della concessione cimiteriale (se non rinnovata), o del periodo di sepoltura in campo di inumazione.

Tempi e scadenze

Le operazioni di estumulazione vengono organizzate sulla base delle scadenze delle concessioni dei rispettivi contratti, e le operazioni di esumazione sulla base del periodo minimo di sepoltura (10 anni per i cadaveri e 5 anni per i resti mortali) e in relazione alla programmazione delle inumazioni per gli anni futuri.

Si dispone l'elenco delle esumazioni ed estumulazioni che devono essere effettuate, dandone comunicazione presso ogni cimitero e sul sito del Comune ed anche sulla sepoltura interessata.

Quanto costa

I costi delle operazioni cimiteriali sono definiti sulla base del tariffario stabilito dalla giunta comunale

Accedi al servizio

La Cooperativa si occupa della gestione dei cimiteri comunali, relativamente all'organizzazione dei riti funebri, operazioni cimiteriali, concessione di sepolture.

Cooperativa Sociale Il Ponte Onlus

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Cooperativa sociale onlus il Ponte

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 28/11/2024, 16:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona