Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) rappresenta l´unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva (localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione), che fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte nel procedimento.
Il SUAP è l´interlocutore unico dell´imprenditore, anche nei confronti di altri enti (Regione, Provincia, ASL, ARPA, VV.FF.) con il compito di coordinare e gestire la pratica fino al rilascio delle autorizzazioni.
Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività produttive e i relativi elaborati tecnici e allegati sono presentati esclusivamente in modalità telematica, secondo quanto previsto dal D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160.
Il decreto legislativo 25 novembre 2016 n. 222 ha introdotto nuovi regimi amministrativi (Comunicazione, SCIA, SCIA Unica, SCIA Condizionata, Autorizzazione, Autorizzazione + SCIA o SCIA Unica o Comunicazione) e disciplinato l’iter procedurale per l’avvio e la modifica di alcune attività .
La presentazione di SCIA, di comunicazione o di domanda è sottoposta al pagamento di diritti di istruttoria come da tabella sottostante e dovranno essere versati al Comune mediante bonifico bancario alla Tesoreria Comunale: BANCA POPOLARE DI MILANO – SERVIZIO DI TESORERIA – AGENZIA DI CESATE n. 02177, VIA ROMA 43, codice IBAN: IT66P0503432920000000022905, indicando la causale del versamento.
DIRITTI DI SEGRETERIA E ISTRUTTORIA
- Accesso agli atti € 6,00.=
- Autorizzazioni occupazione suolo pubblico € 10,00.=
- Autorizzazioni itinerante/mercato € 10,00.=
- Attestazione Carta d´esercizio € 40,00.=
- Autorizzazioni pubblica sicurezza manifestazioni € 20,00.=
- Spettacoli viaggianti € 50,00.=
- Autorizzazioni ed istanze carburanti € 60,00.=
- Autorizzazioni autonoleggio € 50,00.=
- Vidimazione registri € 10,00.=
- Vidimazione annuale autorizzazioni autonoleggio € 20,00.=
- S.C.I.A. inizio e/o modifica attività (attività varie) € 25,00.=
- S.C.I.A. inizio e/o modifica attività (attività artigianali/parrucchiedi/estetisti/palestre) € 50,00.=
- S.C.I.A. inizio e/o modifica attività (attività industriali/carburanti) € 100,00.=
- S.C.I.A. inizio e/o modifica attività (pubblici esercizi/circoli privati/edicole/strutture ricettive non alberghiere/agriturismo) € 40,00.=
- S.C.I.A. subingresso/modifica ragione sociale e/o titolare requisiti (attività varie) € 15,00.=
- S.C.I.A. subingresso/modifica ragione sociale e/o titolare requisiti (attività artigianali/parrucchiedi/estetisti/palestre) € 30,00.=
- S.C.I.A. subingresso/modifica ragione sociale e/o titolare requisiti (attività industriali/carburanti) € 60,00.=
- S.C.I.A. subingresso/modifica ragione sociale e/o titolare requisiti (pubblici esercizi/circoli privati/edicole/strutture ricettive non alberghiere/agriturismo) € 20,00.=
- S.C.I.A. VIDEOGIOCHI (nuove e variazioni) € 1.000,00.=
- Istruttoria pratiche per autorizzazioni medie strutture € 200,00.=
- Istruttoria pratiche per autorizzazioni grandi strutture € 1.000,00.=
- Sopralluogo Commissione Comunale di Vigilanza € 100,00.=
- Comunicazioni autocertificative (attività libere senza SCIA) € 50,00.=
Sono esenti dal pagamento dei diritti di segreteria e istruttoria le scia di cessazione attività, che, ai sensi della L. R. 36/2017, dovranno essere presentate mediante la piattaforma Telemaco, da cui sarà possibile inviare la Comunicazione Unica all’ufficio del registro delle imprese e al SUAP.
Il SUAP del Comune di Cesate, costituito in forma singola, è inserito nell´ambito del Servizio Programmazione, Gestione e Controllo dei Lavori Pubblici e tra le sue competenze rientrano quelle precedentemente attribuite all´ufficio Commercio.
Procedure di gestione telematica dei procedimenti SUAP ai sensi del DPR 160/2010
Dall’entrata in vigore del dpr 160/2010 ed in particolare l´art. 2 comma 2 che dispone “Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attivita´ di cui al comma 1 ed i relativi elaborati tecnici e allegati sono presentati esclusivamente in modalita´ telematica, secondo quanto disciplinato nei successivi articoli e con le modalita´ di cui all´articolo 12, commi 5 e 6, al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l´attivita´ o e´ situato l´impianto”. La norma vale anche per i permessi a costruire, richieste di autorizzazione in materia ambientale e gli altri procedimenti non soggetti a SCIA per i quali si applica il DPR 447/1998 fino al 30 settembre 2011 ma le modalità di presentazione sono comunque quelle descritte nel citato articolo 2.
Ciò significa che
- sono improcedibili le istanze (domande di autorizzazione) e le SCIA presentate a soggetti diversi dal SUAP;
- sono improcedibili le istanze (domande di autorizzazione) e le SCIA presentate in modalità diversa da quella telematica (tramite lo sportello telematico delle attività produttive del Comune di Cesate o PEC to PEC al protocollo del comune).
SUAP Comune di Cesate
indirizzo: via Don Oreste Moretti, 10 1° piano
telefono (ufficio commercio): 02.99471244
indirizzo mail: commercio@comune.cesate.mi.it
pec: protocollo@comune.cesate.mi.legalmail.it
Orari di apertura al pubblico: giovedì dalle ore 8:45 alle ore 12:00
Responsabile del procedimento: Ing. Fabio Pozzoli.
Istruttore amministrativo:
Le Comunicazioni, le SCIA e le Domande devono essere trasmesse in modalità telematica mediane le modalità sottoriportate:
Sportello telematico delle attività produttive del Comune di Cesate, accessibile al link: http://www.impresainungiorno.gov.it/