Ai famigliari dei defunti e ai concessionari delle sepolture
Individuazione dei famigliari
Al fine di individuare i concessionari e/o i famigliari, per informarli della necessità di effettuare l’operazione cimiteriale e di disporre per la collocazione dei resti o di dichiarare il loro disinteresse, verranno affissi all’esterno e sui loculi degli avvisi e qualora non si riuscisse ad individuarli, o qualora si dimostrassero disinteressati alle operazioni cimiteriali programmate, queste si svolgeranno come previsto e i resti verranno collocati come disposto dalle leggi in materia e dal Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria.
Pubblicazione di specifico avviso sia all’Albo pretorio per 90 giorni, che in bacheca posta all’ingresso del cimitero interessato alle operazioni
Il Regolamento Regionale di polizia mortuaria pone a carico dei comuni lombardi esclusivamente l’obbligo di pubblicare l’avviso con il relativo elenco all’Albo Pretorio, alle bacheche cimiteriali e che il Comune appone le etichette adesive su loculi, cippi e tumuli semplicemente per allertare i parenti che si svolgeranno operazioni di esumazione e di estumulazione.
Si precisa che le norme nazionali o il Regolamento comunale, non prevedono alcun obbligo specifico di comunicazione ad personam, poichè alla scadenza della concessione, sia che si tratti di tumulazione o di inumazione, l’Amministrazione, rientrando nella disponibilità del bene, ha la facoltà di effettuare l’estumulazione o l’esumazione, ed è il concessionario e/o il famigliare del cadavere o resto sepolto che ha l’onere di informarsi sulla possibilità di un rinnovo (comunque non possibili per le inumazioni), ovvero sui tempi dell’operazione cimiteriale (vedi sentenza n.470/2018 del TAR Piemonte del 23/04/2018
Contattare la Cooperativa Sociale oNlus il Ponte per verificare lo stato della concessione e/o i termini per la sepoltura e concordare le eventuali operazioni.
E' necessario compilare il modulo di richiesta di estumulazione. Al modulo compilato e firmato deve essere allegato il documento di identità e codice fiscale del titolare richiedente. Il/i titolare/i è/sono il/i parente/i più prossimo/i in vita dei defunti presenti al posto in oggetto, nonché il concessionario del sepolcro.
Le operazioni di estumulazione.
Il concessionario ha l’onere di occuparsi della concessione a lui intestata e il relativo trattamento dei defunti presenti ed è tenuto a procedere con l’operazione di esumazione/estumulazione. In base all’esito, può decidere alternativamente se:
Il trasporto a cremazione può essere effettuato tramite un’agenzia di pompe funebri, delegata della famiglia dei defunti.
(*) In caso di affido ceneri o dispersione ceneri, è richiesta preventivamente la relativa autorizzazione da parte dello Stato Civile.
È onere del concessionario verificare con l’ufficio funerario lo stato della concessione e/o i termini per la sepoltura e la relativa scadenza.
I familiari interessati dovranno contattare la Cooperativa Sociale Onlus il Ponte al numero3382923724 o via email all'indirizzo:quaranta@gruppocooperativo.eu