Esumazione ed Estumulazione

Servizio attivo

Al termine del periodo di concessione, o quando previsto dai Regolamento le salme vengono estratte dalle rispettive sepolture per verificarne lo stato di decomposizione.


A chi è rivolto

Ai famigliari dei defunti e ai concessionari delle sepolture

Descrizione

Il Comune di Cesate ha appaltato alla Cooperativa sociale onlus  il Ponte il servizio di esumazione ed estumulazione delle salme presenti nel cimitero comunale trascorsi i tempi di sepoltura previsti, come da Regolamento di Polizia Mortuaria D.P.R. n. 285/90 e da Regolamento comunale di Polizia Mortuaria.
Cosa si intende per esumazioni o estumulazioni ordinarie e quando si svolgono?
  • Le esumazioni ordinarie sono operazioni di disseppellimento dei cadaveri inumati nella nuda terra e vengono eseguite dopo 10 anni dal seppellimento.
  • Le estumulazioni ordinarie sono operazioni di disseppellimento dei cadaveri tumulati in loculo e si eseguono allo scadere del contratto di concessione.

Individuazione dei famigliari

Al fine di individuare i concessionari e/o i famigliari, per informarli della necessità di effettuare l’operazione cimiteriale e di disporre per la collocazione dei resti o di dichiarare il loro disinteresse, verranno affissi all’esterno e sui loculi degli avvisi e qualora non si riuscisse ad individuarli, o qualora si dimostrassero disinteressati alle operazioni cimiteriali programmate, queste si svolgeranno come previsto e i resti verranno collocati come disposto dalle leggi in materia e dal Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria.

Pubblicazione di specifico avviso sia all’Albo pretorio per 90 giorni, che in bacheca posta all’ingresso del cimitero interessato alle operazioni

Il Regolamento Regionale di polizia mortuaria pone a carico dei comuni lombardi esclusivamente l’obbligo di pubblicare l’avviso con il relativo elenco all’Albo Pretorio, alle bacheche cimiteriali e che il Comune appone le etichette adesive su loculi, cippi e tumuli semplicemente per allertare i parenti che si svolgeranno operazioni di esumazione e di estumulazione.

Si precisa che le norme nazionali o il Regolamento comunale, non prevedono alcun obbligo specifico di comunicazione ad personam, poichè alla scadenza della concessione, sia che si tratti di tumulazione o di inumazione, l’Amministrazione, rientrando nella disponibilità del bene, ha la facoltà di effettuare l’estumulazione o l’esumazione, ed è il concessionario e/o il famigliare del cadavere o resto sepolto che ha l’onere di informarsi sulla possibilità di un rinnovo (comunque non possibili per le inumazioni), ovvero sui tempi dell’operazione cimiteriale (vedi sentenza n.470/2018 del TAR Piemonte del 23/04/2018

Come fare

Contattare la Cooperativa Sociale oNlus il Ponte per verificare lo stato della concessione e/o i termini per la sepoltura e concordare le eventuali operazioni.

Cosa serve

E' necessario compilare il modulo di richiesta di estumulazione. Al modulo compilato e firmato deve essere allegato il documento di identità e codice fiscale del titolare richiedente. Il/i titolare/i è/sono il/i parente/i più prossimo/i in vita dei defunti presenti al posto in oggetto, nonché il concessionario del sepolcro.

Cosa si ottiene

Le operazioni di estumulazione.

Il concessionario ha l’onere di occuparsi della concessione a lui intestata e il relativo trattamento dei defunti presenti ed è tenuto a procedere con l’operazione di esumazione/estumulazione. In base all’esito, può decidere alternativamente se:

  • conferire gli eventuali resti ossei rinvenuti in ossario comune
  • acquistare un nuovo posto in concessione presso i cimiteri cittadini ove tumulare la cassettina resti ossei (eventualmente) rinvenuti o l’urna ceneri, in caso di cremazione
  • in caso di rinvenimento di cadavere indecomposto, seppellire il medesimo in apposito campo comune a rotazione di consumo
  • portare i defunti in un altro cimitero
  • chiedere l’affido delle ceneri (*), a seguito di cremazione e di apposita autorizzazione all’affido dello Stato Civile
  • previa cremazione (già avvenuta al momento del decesso in caso di urne ceneri o da richiedere in sede di estumulazione/esumazione) è possibile anche conferire le ceneri in cinerario comune.
  • Infine, per la dispersione (*) delle ceneri (presso il Giardino delle Rimembranze o altrove in natura) è necessario apposita autorizzazione da parte dello Stato Civile

Il trasporto a cremazione può essere effettuato tramite un’agenzia di pompe funebri, delegata della famiglia dei defunti.

(*) In caso di affido ceneri o dispersione ceneri, è richiesta preventivamente la relativa autorizzazione da parte dello Stato Civile.

Tempi e scadenze

È onere del concessionario verificare con l’ufficio funerario lo stato della concessione e/o i termini per la sepoltura e la relativa scadenza.

I familiari interessati dovranno contattare la Cooperativa Sociale Onlus il Ponte al numero3382923724 o via email all'indirizzo:quaranta@gruppocooperativo.eu

Alla Scadenza delle concessioni o al periodo di inumazione.

Accedi al servizio

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 18/02/2025, 10:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona