Accesso atti amministrativi

Servizio attivo

Consiste nel diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi in possesso del Comune.


A chi è rivolto

A tutti i soggetti (cittadini, associazioni, imprese, ecc.) che dimostrino di avere un ''interesse giuridicamente rilevante" nei confronti dell'atto oggetto del diritto di accesso.

Descrizione

L’accesso documentale può essere informale o formale.

Il diritto di accesso può essere esercitato in via informale mediante richiesta, anche verbale, all’ufficio dell’amministrazione competente a formare l’atto conclusivo del procedimento o a detenerlo stabilmente qualora in base alla natura del documento richiesto non risulti l’esistenza di controinteressati.

Ai sensi dell’art. 3 del DPR 184/2006 l’Ufficio è tenuto a dare notizia della richiesta di accesso ai soggetti “controinteressati”.
Sono soggetti controinteressati “tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che dall’esercizio dell’accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza”.
Tali soggetti hanno tempo 10 giorni per presentare motivata opposizione alla richiesta di accesso. Pertanto, la predetta richiesta non potrà essere evasa se non dopo trascorsi i termini per l’opposizione.

L’accesso formale si esercita quando risulti l’esistenza di controinteressati oppure non sia possibile l’accoglimento immediato dell’istanza, ovvero quando sorgano dubbi su:

  • legittimità del richiedente;
  • identità del richiedente;
  • poteri rappresentativi del richiedente;
  • sussistenza dell’interesse all’accesso.

L’accesso a dati, documenti e informazioni detenuti dalla Pubblica Amministrazione può avvenire con diverse modalità:

  • accesso civico (introdotto con il d.lgs 33/2013), circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni sottoposti ad obbligo di pubblicazione
  • accesso generalizzato (art. 5 d.lgs. 97/2016) esteso a tutti gli atti, documenti e dati ulteriori, ma con attivazione del contraddittorio in presenza di controinteressati. Sono esclusi dall’accesso generalizzato tutti i documenti e informazioni che ricadono nelle tipologie indicate all’art. 5 bis introdotto dal d.lgs 97/2016.

Queste due modalità di accesso possono essere avviate da chiunque senza necessità di motivare la richiesta, nella quale però occorre identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti.

Come fare

Accesso Civico e Generalizzato

  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato, all'indirizzo PEC: protocollo@comune.cesate.mi.legalmail.it;
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via Don Oreste Moretti 10, Cesate (MI).

Accesso Documentale

  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato, all'indirizzo PEC: protocollo@comune.cesate.mi.legalmail.it;
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via Don Oreste Moretti 10, Cesate (MI).

Cosa serve

Per esercitare il diritto di accesso documentale è necessario compilare l’apposito che, se non consegnato personalmente, deve essere accompagnata da copia del documento di identità valido.

Cosa si ottiene

Accesso ai documenti amministrativi

Tempi e scadenze

La richiesta viene evasa entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta al protocollo.

Accedi al servizio

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 16/01/2025, 15:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona