Acquisto cittadinanza italiana con decreto (residenza art. 5 legge 91/92) o per matrimonio con cittadino italiano ( art 9 legge 91/92)

Servizio attivo

Informazione in merito all’acquisto della cittadinanza italiana per naturalizzazione (art. 9) o coniuge di cittadino italiano (art. 5)


A chi è rivolto

Ai cittadini stranieri residenti in Italia che vogliono acquisire la cittadinanza italiana.

Descrizione

L’Ufficio di Stato Civile si occupa di trascrivere nei propri registri tutti i decreti di concessione, acquisto, perdita e riacquisto della cittadinanza italiana.

La legge n. 91 del 05.02.1992 regola tutte le casistiche e le possibilità per acquisire la cittadinanza italiana.

Come fare

Per richiedere la cittadinanza italiana, l’interessato deve presentare istanza alla Prefettura di competenza per residenza.

Le informazioni riguardo i requisiti, la documentazione da presentare, la tempistica, i costi, ecc. sono reperibili sul sito

Cosa serve

Al termine del procedimento svolto dalla Prefettura/Ministero dell’Interno, il Presidente della Repubblica emana un Decreto di concessione di cittadinanza italiana che verrà notificato all'interessato tramite la piattaforma SEND.

L’interessato verrà contattato dall’Ufficio Servizi Demografici del Comune per la consegna del Decreto e iniziare la procedura per la prestazione del giuramento. Il cittadino dovrà consegnare:

  • Decreto di cittadinanza in formato cartaceo e l'Avviso di Avvenuta ricezione.
  • Atto di nascita originale tradotto, legalizzato e apostillato dall’Ambasciata italiana all’estero per la trascrizione nei registri di nasciti italiani
  • Eventuale atto di matrimonio, sentenza di divorzio, atto di morte del coniuge: originali, tradotti, legalizzati e apostillati dall’Ambasciata italiana all’estero per la trascrizione nei registri di matrimonio italiani.

Figli minorenni

Anche i figli minorenni residenti in Italia e conviventi con il neocittadino italiano acquisiscono la cittadinanza.  La procedura e i documenti da consegnare verranno comunicati dall’Ufficio  Stato Civile.

Consegna permesso di soggiorno e carta d’identità

In seguito alla prestazione del giuramento, il neocittadino italiano dovrà:

  • consegnare il permesso di soggiorno per l’inoltro dello stesso alla Questura.
  • rifare la carta d’identità fissando appuntamento con il personale dell’Ufficio Anagrafe.

Cosa si ottiene

La cittadinanza italiana

Tempi e scadenze

A partire dalla data di emissione del decreto il giuramento davanti al Sindaco deve avvenire entro 6 mesi.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 28/11/2024, 16:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona