La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento di identificazione emesso dal Ministero dell’Interno nonché chiave di accesso e autenticazione per accedere ai servizi on line delle PA.
Tutti i cittadini minorenni italiani o stranieri, residenti nel Comune di Cesate.
La Carta d’identità elettronica per minori è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato ai cittadini italiani e stranieri dalla nascita fino ai 18 anni.
I minori italiani possono richiedere il documento valido per l’espatrio se entrambi i genitori firmano il relativo assenso, contenuto nel modulo di richiesta CIE per minori.
I minori stranieri possono ottenere la carta d’identità non valida per l’espatrio.
Contiene i seguenti dati:
N.B. qualora i dati dichiarati al momento della richiesta di CIE fossero discordanti con quelli presenti nella banca dati dell’Agenzia delle Entrate, non sarà possibile rilasciare la nuova CIE, prima di aver sanato la discordanza.
Il rilascio della carta d’identità elettronica potrà essere effettuato esclusivamente su appuntamento da richiedere tramite sito del Comune oppure, solo per coloro che non hanno la possibilità di utilizzare strumenti informatici, è possibile contattare il seguente numero telefonico : 02.9947200-229.
Il minore si deve presentare di persona all’Ufficio Anagrafe nel giorno e orario dell’appuntamento, accompagnato dai genitori con:
A partire dai 12 anni (compiuti) al minore verranno prese le impronte digitali e dovrà firmare il documento.
Per i cittadini stranieri la carta d'identità viene rilasciata ad esclusivo titolo di documento di riconoscimento non valido all'espatrio.
Il rilascio della carta d'identità elettronica.
L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, competente ad emettere la CIE, la spedisce entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, all’indirizzo da te indicato.
Il costo della Carta è di € 22,20 e in caso di smarrimento € 27,35.
E' possibile effettuare il pagamento esclusivamente in sede, al momento dell'appuntamento, con le sole modalità contanti o bancomat.
La CIE si può richiedere sin da 6 mesi dalla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza.
Andare all'estero
Per poter andare all'estero è necessario che la carta d'identità sia valida per l'espatrio (solo nei paesi comunitari e in quelli aderenti a specifiche convenzioni).
Per i minori di 14 anni è possibile richiedere contestualmente anche l'indicazione dei nomi dei genitori o di chi ne fa le veci, sul retro del documento.
Nel caso il minore debba andare all'estero non accompagnato dai genitori o dagli esercenti la potestà genitoriale, è indispensabile che gli stessi firmino un'apposita autorizzazione (Modello per Accompagnatori di Minori all'Estero) e seguano le istruzioni indicate alla voce "La dichiarazione di accompagnamento" di cui al seguente link.
Per conoscere i Paesi dove è possibile espatriare con la carta d'identità consultare il sito www.viaggiaresicuri.it.
Per gli altri Paesi è necessario chiedere il passaporto.
Carta d’identità cartacea
La carta di identità cartacea non sarà più emessa se non nei casi eccezionali previsti.Il documento cartaceo verrà rilasciato esclusivamente in casi di urgenza dimostrata documentalmente. Quali motivi di urgenza si intendono i viaggi, sia in Italia che all’estero, che possono essere documentati con prenotazioni (anche alberghiere) o titoli di viaggio.
Per il rilascio del documento cartaceo servono 3 fotografie formato tessera.
Il costo della Carta cartacea è di € 5,42 e in caso di smarrimento € 10,58.
E' possibile effettuare il pagamento esclusivamente in sede con le sole modalità contanti o bancomat.
Il Regolamento dell’Unione Europea 2019/1157 ha stabilito che le carte d’identità cartacee dovranno cessare la loro validità entro il 3 Agosto 2026.
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:
- 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
- 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
Il rilascio è possibile solo per i cittadini residenti ad Cesate ed avviene esclusivamente su prenotazione.
Per i domiciliati in Cesate e per gli iscritti nello schedario della popolazione temporanea di Cesate, si prega di contattare l’ufficio anagrafe ai numeri 02/99471213/45. L'orario dell'appuntamento è indicativo e potrebbe subire dei ritardi. Ci scusiamo pertanto dell'eventuale attesa. La Carta è spedita direttamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato all'indirizzo indicato dal cittadino entro 6 giorni lavorativi dal rilascio, tramite raccomandata postale con firma alla consegna. E' possibile delegare un'altra persona al ritiro del documento, indicando nome e cognome il giorno dell'appuntamento al Funzionario dell'Anagrafe.