Istanza di autorizzazione alla cremazione,affidamento e dispersione

Servizio attivo

Istanza di autorizzazione alla cremazione.


A chi è rivolto

A chi necessita di autorizzazioni alla cremazione, affidamento urna cineraria ai familiari o dispersione delle ceneri.

Descrizione

Le autorizzazioni alla cremazione, affidamento urna cineraria ai familiari o dispersione delle ceneri devono essere richieste presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune.

La cremazione consiste nell’incenerimento del cadavere mediante combustione.
In Lombardia la cremazione è disciplinata dal regolamento regionale ed è autorizzata dall’Ufficiale dello Stato Civile del Comune nel quale è avvenuto il decesso.
L’autorizzazione alla cremazione è concessa:

  • nel rispetto della volontà espressa dal defunto in vita, tramite disposizione testamentaria o iscrizione certificata dal rappresentante legale ad associazioni riconosciute;
  • dalla volontà espressa dal coniuge o unito civilmente o convivente se designato appositamente, in difetto, del parente più prossimo individuato ai sensi degli articoli 74, 75, 76 e 77 del codice civile e, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, della maggioranza assoluta di essi, manifestata all’ufficiale dello stato civile del Comune di decesso o di residenza che redigerà processo verbale.

In tal caso i soggetti non riferiscano una volontà espressa in vita dalla persona defunta, ma esprimono la volontà propria di procedere alla cremazione del defunto.
In caso di minori o di persone interdette la volontà è espressa dai legali rappresentanti.
La volontà manifestata dai legali rappresentanti per i minori e per le persone interdette.

In assenza di manifestazione formale in vita da parte della persona defunta, la volontà della stessa può essere comunicata verbalmente ai congiunti prossimi. In tal caso, al momento del decesso, il coniuge, unito civilmente, il convivente di fatto, se designato formalmente, o in mancanza, la maggioranza dei parenti più prossimi, potrà produrre una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che attesti la volontà della persona defunta di essere cremata.

Nel caso si intenda destinare alla cremazione i resti mortali derivanti da esumazione o estumulazione consultare la pagina “Operazioni cimiteriali”.

A seguito della cremazione le ceneri del defunto possono essere:

  • tumulate in ossario cinerario;
  • affidate ad un familiare;
  • disperse in apposite aree cimiteriali o in natura;
  • trasferite in altro Comune.

Dispersioni delle ceneri
La dispersione delle ceneri è consentita, nel rispetto della volontà del defunto, unicamente in aree a ciò destinate all’interno dei cimiteri, in natura o in aree private. La dispersione è eseguita dal coniuge o da altro familiare avente diritto, dall’esecutore testamentario o dal rappresentante legale della Socrem cui il defunto risultava iscritto o, in mancanza, dal personale autorizzato dal Comune.
La dispersione deve essere autorizzata dall’ufficiale di stato civile. La dispersione non autorizzata costituisce reato, punibile ai sensi dell’art. 411 del codice penale.

    • Dispersioni aree private
      La dispersione in aree private deve avvenire all’aperto e con il consenso dei proprietari, e non può comunque dare luogo ad attività aventi fini di lucro. La dispersione delle ceneri è in ogni caso vietata nei centri abitati, come definiti dall’articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 “Nuovo codice della strada”.
    • Dispersioni in natura
      La dispersione in mare, nei laghi e nei fiumi è consentita nei tratti liberi da natanti e da manufatti.
    • Dispersione in area cimiteriale
      Presso il Cimitero maggiore è stata realizzata un’apposita area dedicata allo spargimento delle ceneri.

Come fare

E' necessario presentare apposita richiesta all'ufficio Stato Civile.

Cosa serve

Per conoscere la documentazione da produrre a seconda della casistica rivolgersi all'Ufficio Stato Civile.

Cosa si ottiene

L 'autorizzazione alla cremazione, dispersione o affido delle ceneri.

Tempi e scadenze

Il rilascio delle autorizzazioni alla cremazione, di affidamento dell'urna cineriaria, di dispersione delle ceneri avviene generalmente entro 10 giorni dalla presentazione della domanda, salvo si rendano necessarie integrazioni, chiarimenti o approfondimenti.

Quanto costa

L'erogazione dei servizi e il rilascio delle relative autorizzazioni sono soggetti al pagamento di costi specifici indicati nel Tariffario approvato con Delibera di Giunta.

Accedi al servizio

La documentazione va presentata personalmente o a mezzo dell'Impresa di onoranze funebri incaricata

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

demografici@comune.cesate.mi.it

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 28/11/2024, 16:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona