POLIZIA LOCALE

Servizio attivo

Denuncia di esistenza ed utilizzo di passo carrabile Art. 22 comma 3 D.Lgs 285/1992


A chi è rivolto

Cittadini residenti nel Comune di Cesate e titolari di concessione edilizia inerente la costruzione di: Condominio, Corte, Casa di civile abitazione, Villa, Capannone

 

Descrizione

Articolo 22 comma 3 D.Lgs 285/1992  

Fonti → Codice della strada → Titolo II – Della costruzione e tutela delle strade

  1. I passi carrabili devono essere individuati con l’apposito segnale, previa autorizzazione dell’ente proprietario.

 

44 DPR 495/1992

Fonti → Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della strada 

  1. Ai fini dell’articolo 22 del Codice, si definiscono accessi:
  2. a) le immissioni di una strada privata su una strada ad uso pubblico;
    b) le immissioni per veicoli da un’area privata laterale alla strada di uso pubblico.
  3. Gli accessi di cui al comma 1 si distinguono in accessi a raso, accessi a livelli sfalsati e accessi misti. Per gli accessi a raso e per quelli a livelli sfalsati valgono le corrispondenti definizioni di intersezione di cui all’articolo 3 del Codice. Gli accessi misti presentano, al contempo, le caratteristiche degli accessi a raso e di quelli a livelli sfalsati.

 

46 DPR 495/1992

Fonti → Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della strada 

  1. La costruzione dei passi carrabili  e’  autorizzata  dall’ente proprietario della strada nel rispetto  della  normativa  edilizia  e urbanistica vigente.
  2. Il passo carrabile deve essere realizzato osservando le seguenti condizioni: a) deve essere distante almeno 12 metri dalle intersezioni e, in ogni caso, deve essere visibile da una distanza pari allo  spazio  di frenata risultante dalla velocita’ massima  consentita  nella  strada medesima; b) deve consentire l’accesso ad un’area laterale che sia  idonea allo stazionamento dei veicoli; c) qualora l’accesso alle proprieta’ laterali sia destinato anche a notevole traffico pedonale, deve essere prevista  una  separazione dell’entrata carrabile da quella pedonale; d) deve essere segnalato  mediante  l’apposito  segnale  di  cui all’art. 120.
  3. Qualora l’accesso dei veicoli alla proprieta’ laterale  avvenga direttamente dalla strada, il passo carrabile oltre che nel  rispetto delle  condizioni  previste  nel  comma   precedente,   deve   essere realizzato in modo da favorire la rapida immissione dei veicoli nella proprieta’  laterale.  L’eventuale  cancello   a   protezione   della proprieta’ laterale dovra’ essere arretrato allo scopo di  consentire la sosta, fuori della sede stradale,  di  un  veicolo  in  attesa  di ingresso.
  4. E’ consentita l’apertura  di  passi  carrabili  provvisori  per motivi temporanei quali l’apertura di cantieri o simili. In tali casi devono essere osservate, per quanto possibile, le condizioni  di  cui al comma 2.  Deve  in  ogni  caso  disporsi  idonea  segnalazione  di pericolo  allorquando  non  possono  essere  osservate  le   distanze dall’intersezione.

Come fare

Effettuare richiesta a mezzo del modulo: Denuncia di esistenza ed utilizzo di passo carrabile allegato da presentare o a mezzo mail a polizialocale@comune.cesate.mi.it, o a mezzo PEC protocollo@comune.cesate.mi.legalmail.it o presso il Comando di Polizia Locale

 

Cosa serve

Ottenuto il parere favorevole:

Versamento di € 20.00 sul conto corrente bancario intestato a Comune di Cesate – Ufficio Vigilanza Urbana – Servizio Tesoreria – 20031 Cesate (MI) indicando come causale “DENUNCIA DI ESISTENZA E UTILIZZO PASSO CARRABILE” codice IBAN: IT66P0503432920000000022905 – Banca Popolare di Milano – Agenzia di Cesate (MI) inviando copia dell’avvenuto pagamento all’indirizzo mail “polizialocale@comune.cesate.mi.it”;

Al momento del ritiro presso il Comando della autorizzazione e della relativa segnaletica va consegnata una marca da bollo da € 16.00

Cosa si ottiene

Autorizzazione alla regolarizzazione e utilizzo di passo carrabile

Tempi e scadenze

non prevista

Accedi al servizio

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 31/01/2025, 15:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona