Regime patrimoniale dei coniugi

Servizio attivo

Informazioni sulle diverse modalità: comunione e separazione dei beni.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini e alle cittadine che contraggono matrimonio o hanno un matrimonio registrato nel Comune di Cesate.

Descrizione

Gli sposi possono effettuare la scelta del regime patrimoniale all’atto della celebrazione del matrimonio oppure in un momento precedente o successivo tramite convenzione notarile.

Con il matrimonio civile
La dichiarazione è resa all’ufficiale dello stato civile celebrante.

Con il matrimonio religioso
La dichiarazione è resa al ministro di culto celebrante.

In mancanza di alcuna dichiarazione, il regime a cui sono sottoposti, per legge, i rapporti patrimoniali dei coniugi è quello della comunione dei beni (art. 159 codice civile).

La scelta può riguardare il regime della separazione dei beni (art. 162 codice civile) oppure la legge applicabile ai rapporti  patrimoniali ai sensi dell’art. 22 del reg. UE 2016/1103.

Può essere scelto il regime della separazione dei beni anche nelle seguenti ipotesi:

  • prima del matrimonio, a mezzo apposita convenzione stipulata da un notaio (la convenzione deve essere prodotta all’Ufficiale di stato civile al momento della celebrazione o della trascrizione del matrimonio);
  • successivamente al matrimonio, con convezione stipulata da un notaio.

Come fare

Dichiarazione da rendere all'atto della celebrazione del matrimonio o con rogito notarile.

Cosa serve

La scelta patrimoniale avviene tramite dichiarazione all'atto del matrimonio o presso un notaio.

Cosa si ottiene

La registrazione della scelta effettuata dai coniugi rispetto alla regolamentazione da applicarsi rispetto ai beni della coppia durante il matrimonio.

E' possibile dare prova della scelta patrimoniale tramite esibizione di estratto di matrimonio.
Per conoscere, invece, le singole clausole delle convenzioni patrimoniali è necessario rivolgersi al notaio che ha stipulato l'atto notarile.

Tempi e scadenze

La scelta patrimoniale effettuata all'atto della celebrazione ha valore dalla stessa data.
La scelta patrimoniale effettuata davanti al notaio produce effetti rispetto ad altre persone solo dopo la data di annotazione sull'atto di matrimonio.

Quanto costa

La dichiarazione resa davanti all'ufficiale di stato civile o al ministro di culto è a titolo gratuito.
L'annotazione dei convenzione matrimoniale redatta presso il notaio che viene apposta sull'atto di matrimonio è anch'essa gratuita.

Accedi al servizio

Il notaio, la notaia invierà la convenzione all'ufficiale di stato civile del Comune di celebrazione del matrimonio, per fare l'annotazione sull'atto di matrimonio
Anche gli eventi che determinano lo scioglimento della comunione legale (omologhe di separazione consensuale, separazioni giudiziali, sentenze di divorzio), in base alle comunicazioni inviate dal Tribunale Civile competente, condizionano il regime patrimoniale dei coniugi.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 09/12/2024, 10:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona