Possono fare la richiesta di pubblicazioni coloro che hanno i requisiti necessari previsti dal Codice Civile, ovvero due persone:
Almeno uno dei futuri sposi deve essere residente nel Comune di Cesate.
Per potere celebrare un matrimonio con rito civile, e religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazioni presso il Comune dove uno dei due futuri sposi è residente.
Le pubblicazioni restano affisse per 8 giorni consecutivi, presso l’Albo Pretorio online.
Il matrimonio deve essere celebrato entro 6 mesi (180 giorni) dalla data di compiuta pubblicazione. Se è stata concessa dal Tribunale la riduzione del termine di pubblicazione (o dispensa della stessa) deve essere presentato il relativo decreto.
La pubblicazione di matrimonio è una forma di pubblicità-notizia che ha lo scopo di rendere nota l’intenzione di contrarre matrimonio da parte dei futuri sposi. Questo avviane per consentire a chi ne abbia interesse – e sia a conoscenza di fatti (previsti dal Codice Civile) tali da impedire il matrimonio – di potersi opporre alla celebrazione.
Il matrimonio può essere celebrato a partire dal 4° giorno dalla compiuta pubblicazione ed entro i successivi 180 giorni.
Puoi presentare la richiesta di pubblicazione può essere fatta direttamente allo sportello:
La richiesta può essere inviata tramite posta elettronica certificata (PEC), oppure, tramite posta elettronica ordinaria (PEO) all'indirizzo: protocollo.comune.cesate.mi.legalmail.it o demografici@comune.cesate.mi.it
Per richiedere le pubblicazioni di matrimonio è necessario presentare:
L'ufficiale di Stato Civile, dopo aver effettuato le verifiche di legge sulla documentazione presentata, contatterà i richiedenti per concordare la data in cui verranno effettuate le pubblicazioni di matrimonio.
In quella data viene richiesta la presenza di entrambi i richiedenti, oppure di almeno uno dei richiedenti (dotato della procura rilasciata dall'altro/a futuro/a sposo/a), oppure da un loro procuratore.
Nel giorno fissato per le pubblicazioni di matrimonio è necessario presentare una marca da bollo da 16,00 Euro
Se uno dei futuri sposi è residente in un altro Comune italiano o nel caso in cui il matrimonio non venga celebrato a Cesate sono necessarie 2 marche da bollo da 16,00 Euro (una marca da bollo è necessaria per la pubblicazione anche presso l'altro Comune).
Le pubblicazioni di matrimonio.
Il termine per la conclusione del procedimento è di 30 giorni dalla presentazione dell'istanza,
fatte salve le interruzioni necessarie per l'acquisizione delle verifiche delle autocertificazioni rese nell'istanza.
Le pubblicazioni restano affisse per 8 giorni consecutivi presso l'Albo Pretorio on line.
Il matrimonio può essere celebrato a partire dal 4° giorno dalla compiuta pubblicazione ed entro i successivi 180 giorni.
E' prevista unicamente la presentazione di una marca da bollo da 16,00 Euro.
Se uno dei futuri sposi è residente in un altro Comune italiano o nel caso in cui il matrimonio non venga celebrato a Pinerolo sono necessarie 2 marche da bollo da 16,00 Euro (una marca da bollo è necessaria per la pubblicazione anche presso l'altro Comune).
Se il modulo utilizzato per la capacità matrimoniale ha caratteristiche tipiche, così non si può dire per il certificato di nulla osta, dove variano sia i termini utilizzati sia le autorità designate al rilascio a seguito di specifici accordi che individuano in modo dettagliato i documenti richiesti ai rispettivi cittadini per il matrimonio all’estero, nonchè le autorità incaricate del loro rilascio.
Si ritiene utile, a questo punto, un breve excursus in materia, citando le comunicazioni intervenute.
Australia
In luogo del nulla osta è prevista la documentazione indicata:
Tale dichiarazione dovrà essere resa:
Austria
Dev’essere prodotta la seguente documentazione:
Il Consolato Austriaco trasmette il certificato di capacità matrimoniale al Comune richiedente.
Brasile
Unitamente alle autorità brasiliane si è giunti alla formulazione di un testo che soddisfa i requisiti in merito all’inesistenza d’impedimenti al matrimonio in Italia.
Nello specifico «la dichiarazione ai fini del matrimonio in Italia», così denominata, è rilasciata dalle Autorità consolari brasiliane in Italia, indicando le generalità del nubendo, anche paternità e maternità, nonchè quelle del futuro coniuge. Viene attestato che negli atti di stato civile (nascita, eventuale precedente matrimonio, morte dell’ex coniuge, divorzio) rilasciati in Brasile e prodotti dall’interessato, non sono presenti annotazioni di matrimonio o modifiche dello stato civile. Si fa infine riferimento a dichiarazione resa da due soggetti maggiorenni, che conoscono gli sposi, in merito all’inesistenza d’impedimenti al matrimonio, depositata presso il Consolato stesso.
La firma del funzionario dev’essere legalizzata presso la Prefettura competente.
Gran Bretagna
I cittadini britannici possono seguire due diverse procedure: scegliere di effettuare le pubblicazioni presso il Consolato britannico in Italia, oppure direttamente nel Regno Unito.
Britannico residente nel Regno Unito che effettua le pubblicazioni al Consolato:
Britannico residente nel Regno Unito che effettua le pubblicazioni nel Regno Unito:
Britannico che sposa un cittadino Irlandese o britannico residente in Paese terzo che effettua le pubblicazioni al Consolato:
Britannico che sposa un cittadino Irlandese o britannico residente in Paese terzo che effettua le pubblicazioni nel Regno Unito:
Britannico residente a Jersy, Guernsey e nell’Isola di Man:
Danimarca
il nulla osta viene rilasciato dall’Anagrafe del comune di residenza in Danimarca in lingua danese, inglese, tedesca, con traduzione in italiano effettuata da traduttore giurato in Danimarca (esenzione dalla legalizzazione e apostille Regolamento UE 2016/1191). La validità del documento è di quattro mesi.
Finlandia
Il nulla osta denominato «certificato di capacità di contrarre matrimonio dinanzi ad un’autorità straniera rilasciato ai sensi della legge finlandese» è formato dal capo dell’ufficio dello stato civile finlandese competente ed ha validità di
quattro mesi (esenzione dalla legalizzazione e apostille Regolamento UE 2016/1191).
Lituania
Il certificato di nulla osta denominato «certificato di stato civile» è rilasciato dagli uffici comunali di stato civile della Lituania (esente da legalizzazione e apostille Regolamento UE 2016/1191).
Messico
I certificati rilasciati dai «Registri Civili degli Stati Messicani» sono gli unici certificati che attestano lo stato civile di una persona e pertanto il certificato di «Constancia de Inexistencia de Registro», attestante che non risultano registrazioni a nome dell’interessato, può essere ritenuto sufficiente per contrarre matrimonio in Italia (apostille Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961).
Norvegia
Norvegese residente all’estero:
Norvegese residente in Italia:
Polonia
Cittadino polacco residente in Polonia:
Cittadino polacco residente all’estero che non abbia avuto la residenza in Polonia o non sia in grado di risalire al suo ultimo luogo di residenza in Polonia, oppure sia partito dalla Polonia prima del compimento del 16° anno di vita e risieda permanentemente all’estero:
Siria
Il rilascio del nulla osta per i cittadini siriani residenti in Italia che intendono contrarre matrimonio in Italia, è di competenza dell’Ambasciata di Siria a Vienna. Il documento dovrà essere accompagnato da relativa traduzione (legalizzazione della firma del funzionario straniero e del traduttore da effettuarsi presso l’Ambasciata d’Italia a Vienna).
Slovenia
Il certificato di nulla osta è rilasciato dall’Ambasciata della Repubblica Slovacca a Roma con attestazione che, ai sensi della legge della Repubblica Slovacca, nulla osta alla celebrazione del matrimonio in Italia (esente dalla legalizzazione e apostille Regolamento UE 2016/1191).
Stati Uniti d'America
In luogo del nulla osta è prevista la documentazione indicata:
Svezia
Svedese residente in Svezia:
Svedese residente in Italia:
Svizzera
Sono necessari:
Taiwan
Il nulla osta in precedenza formato dall’Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia (riconosciuto come documento utile per il matrimonio in Italia secondo comunicazioni dei Ministeri degli Affari Esteri e dell’Interno italiani), è da ritenersi sostituito dalla presentazione diretta ai Comuni italiani dei seguenti documenti:
I documenti di cui ai nn. 1 e 2, rilasciati dal Comune di competenza, sono verificati e confermati dai Tribunale taiwanesi. Permettono così ai cittadini di Taiwan di contrarre matrimonio all’estero e, si attesta nella nota, essi sono nulla osta al matrimonio per il governo della Repubblica della Cina. I documenti devono essere tutti legalizzati dall’ufficio italiano di promozione economica commerciale e culturale a Taiwan.
Ungheria
Il nulla osta è rilasciato dall’Autorità consolare ungherese in Italia e racchiude anche le indicazioni di paternità e maternità (esente da legalizzazione e apostille Regolamento UE 2016/1191).