Il servizio ha lo scopo di consentire ad anziani, persone sole con difficoltà, invalidi, minori, che non possono raggiungere autonomamente luoghi d’interesse di cui hanno necessità, con esclusione dei trasporti sanitari erogati, direttamente o indirettamente, dall’ATS.
Accedono prioritariamente al servizio attivato dal Comune le persone prive di rete familiare di supporto adeguata, e con ridotta capacità economica. La
concessione del trasporto è subordinata alla disponibilità di mezzi e risorse complessive.
Tipologia delle prestazioni
1. Il servizio viene effettuato con veicoli forniti da ditte esterne convenzionate con il Comune, ove possibile e/o necessario, dotati di specifica attrezzatura e/o modifica strutturale per il trasporto anche di persone con disabilità.
2. Il servizio di trasporto sociale può essere effettuato sia in forma collettiva che in forma individuale, a seconda delle esigenze e della destinazione.
3. Il servizio comprende il trasporto dall’abitazione dell’utente alla struttura di destinazione e viceversa.
4. Considerata la natura sociale del trasporto, non possono essere effettuati accompagnamenti di persone che richiedano sorveglianza sanitaria continua o che comportino l’utilizzo di mezzi adeguatamente attrezzati dal punto di vista sanitario.
Il servizio può essere occasionale o, nel caso di accesso ai servizi diurni della rete d’offerta sociale, di tipo continuativo
Per richiedere l' attivazione del servizio è necessario prendere appuntamento con l'assistente sociale oppure è possibile prenotare in autonomia i trasporti rivolgendosi direttamente all'associazione di volontariato AUSER
Certificazione Isee in corso di validità
Documentazione attestante la fragilità ( es. Certificato d’invalidità)
L'attivazione del servizio di trasporto sociale
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell'anno
Il servizio comporta il pagamento di una compartecipazione, come indicato dal Regolamento, che viene calcolata sulla base dell'Isee, in sede di colloquio con l'assistente sociale.
Se l’utente non paga la compartecipazione per più di 3 mesi, il servizio viene sospeso, dopo le opportune verifiche.
Eventuali limitazioni al servizio verranno valutate in sede di colloquio con l'assistente sociale
Per maggiori informazioni in merito ai servizi ed agli orari di apertura dello sportello dell'associazione AUSER cliccare sul seguente link
Ultimo aggiornamento: 09/01/2025, 15:19