Nucleo di Inserimento Lavorativo

Servizio attivo

È un servizio che accompagna le persone appartenenti a categorie protette e/o svantaggiate e le realtà produttive del territorio in percorsi che favoriscono l’integrazione lavorativa.


A chi è rivolto

a) persone con disabilità fisiche, psichiche, intellettive e sensoriali, che comportano una
riduzione delle capacità lavorative superiore al 45% e disabili del lavoro con grado di
invalidità superiore al 33%, collocabili attraverso il sistema del collocamento obbligatorio e
mirato (L. 68/99);
b) soggetti ex tossicodipendenti o alcooldipendenti, in carico al SER.T. o al N.O.A., nei casi in
cui sia attivo uno specifico progetto;
c) sofferenti psichici con riconoscimento dell’invalidità, per i quali i Servizi abbiano previsto un
progetto che ritenga realizzabile l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro;
d) minori soggetti a provvedimento dell’autorità giudiziaria o in situazioni di emarginazione e
rischio di pregiudizio nella crescita, segnalati dal Servizio Minori;
e) ex-detenuti e persone ammesse alle misure alternative della detenzione, nei casi in cui sia
attivo uno specifico progetto.

Descrizione

Tipologia delle prestazioni

  • analisi della domanda ed accoglienza dei bisogni attraverso colloqui (conoscenza, bilancio
    di competenze, orientamento), coinvolgendo e supportando persone e famiglie;
  • individuazione dello strumento di mediazione più idoneo insieme al servizio inviante;
  • invio a corsi di formazione e riqualificazione professionale;
  •  consulenza specialistica gratuita ad aziende e cooperative;
  • analisi delle postazioni lavorative, la dimensione professionale, organizzativa e culturale;
  • supporto tecnico per lo svolgimento degli obblighi di legge (legge 68/99);
  • supporto ai lavoratori e alle imprese attraverso il monitoraggio dell’inserimento, e azioni per
    il mantenimento del posto di lavoro anche per utenti non inseriti dal NIL;
  •  lavoro in rete con tutti i servizi pubblici e privati e gli specialisti (medici, avvocati, consulenti
    del lavoro, patronati ecc…) che si ritengono necessari consultare a seconda del singolo progetto.

Copertura geografica

Comune di Cesate

Come fare

L’accesso al Servizio può avvenire attraverso i seguenti modi:
1. segnalazione da parte degli operatori dei Servizi Sociali Comunali, del Servizio Minori, dei Servizi Socio Sanitari e territoriali;
2. accesso spontaneo, all’interno degli orari di apertura previsti dal N.I.L.

Cosa serve

Certificazione Isee in corso di validità

Documentazione attestante la fragilità ( es. Certificato d’invalidità)

 

Cosa si ottiene

La richiesta di presa in carico dal NIL

Tempi e scadenze

La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell'anno

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Per informazioni su orari di apertura e contatti del N.I.L. cliccare il seguente link Nucleo Integrazione Lavorativa (NIL) - Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

recapito telefonico

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona