a) persone con disabilità fisiche, psichiche, intellettive e sensoriali, che comportano una
riduzione delle capacità lavorative superiore al 45% e disabili del lavoro con grado di
invalidità superiore al 33%, collocabili attraverso il sistema del collocamento obbligatorio e
mirato (L. 68/99);
b) soggetti ex tossicodipendenti o alcooldipendenti, in carico al SER.T. o al N.O.A., nei casi in
cui sia attivo uno specifico progetto;
c) sofferenti psichici con riconoscimento dell’invalidità, per i quali i Servizi abbiano previsto un
progetto che ritenga realizzabile l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro;
d) minori soggetti a provvedimento dell’autorità giudiziaria o in situazioni di emarginazione e
rischio di pregiudizio nella crescita, segnalati dal Servizio Minori;
e) ex-detenuti e persone ammesse alle misure alternative della detenzione, nei casi in cui sia
attivo uno specifico progetto.
Tipologia delle prestazioni
Comune di Cesate
L’accesso al Servizio può avvenire attraverso i seguenti modi:
1. segnalazione da parte degli operatori dei Servizi Sociali Comunali, del Servizio Minori, dei Servizi Socio Sanitari e territoriali;
2. accesso spontaneo, all’interno degli orari di apertura previsti dal N.I.L.
Certificazione Isee in corso di validità
Documentazione attestante la fragilità ( es. Certificato d’invalidità)
La richiesta di presa in carico dal NIL
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell'anno
Il servizio è gratuito
Per informazioni su orari di apertura e contatti del N.I.L. cliccare il seguente link Nucleo Integrazione Lavorativa (NIL) - Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale
Ultimo aggiornamento: 09/01/2025, 14:52