Centri Diurni per Disabili

Servizio attivo

strutture territoriali rivolte a persone disabili che consentono percorsi educativi, di livelli diversi, al fine di mantenere, ma soprattutto di sviluppare le autonomie acquisite.


A chi è rivolto

persone portatrici di una disabilità intellettiva e/o fisica residenti a Cesate

Descrizione

Descrizione e finalità del servizio Centro Socio Educativo – C.S.E.
Il CSE è una struttura territoriale rivolta a persone portatrici di una disabilità
intellettiva e/o fisica di livello medio,  che hanno assolto l’obbligo scolastico.
Il Centro Socio-Educativo offre prestazioni e interventi integrati di tipo educativo e socializzante
finalizzate all’acquisizione e al potenziamento dell’autonomia personale e sociale, alla crescita globale della persona e                                                                                                                                                                                                       al suo accompagnamento nel progetto di vita adulta.
Le attività del Centro Socio-Educativo sono, infatti, finalizzate all’integrazione delle persone con
disabilità nella vita sociale del territorio e della comunità.

Descrizione e finalità del servizio Centro Diurno Disabili – C.D.D.
Il CDD è una struttura territoriale rivolta a persone in situazione di disabilità grave,
di norma ultradiciottenni, con notevole compromissione dell’autonomia nelle funzioni elementari,
che abbiano assolto l’obbligo scolastico e per le quali non è programmabile un percorso di
inserimento lavorativo o formativo.
Il CDD offre prestazioni e interventi integrati di tipo educativo, riabilitativo e di
assistenza finalizzati a:
– migliorare la qualità della vita della persona, favorendo l’interazione e l’integrazione sociale;
– mantenere e migliorare le abilità cognitive e relazionali e ridurre i comportamenti
problematici dei soggetti ospiti;
– sostenere le famiglie, supportandone il lavoro di cura, riducendo l’isolamento, evitando o
ritardando il ricorso alle strutture residenziali;
– incrementare e mantenere i livelli di autonomia funzionale contrastando i processi involutivi
e favorendo, quando è possibile, la frequenza di strutture esterne, sportive e sociali;
– favorire lo sviluppo di competenze globali, finalizzando l’azione al raggiungimento di
obiettivi significativi mediante percorsi e progetti personalizzati.

Descrizione e finalità del servizio di formazione all’autonomia – S.F.A.
“S.F.A.” è un Servizio Sociale territoriale rivolto a persone disabili che non necessitano di servizi ad
alta protezione, ma di interventi a supporto e sviluppo di abilità utili a creare consapevolezza,
autodeterminazione, autostima e maggiori autonomie spendibili per il proprio futuro, nell’ambito del
contesto familiare, sociale, professionale.
Il servizio di formazione all’autonomia è finalizzato a:
– acquisire competenze sociali, il proprio ruolo nella famiglia o all’emancipazione da essa,
prerequisiti per un inserimento/reinserimento lavorativo;
– offrire opportunità di socializzazione in contesti protetti, che garantiscano un miglioramento
alla qualità di vita quotidiana della persona con disabilità;
– promuovere autonomie, libera scelta e implementazione nella auto-organizzazione del
proprio tempo nel territorio di appartenenza;

Il servizio di formazione all’autonomia (S.F.A.) si rivolge prevalentemente a:
– persone disabili di età compresa tra i 16 anni e i 35 anni;
– persone di età superiore ai 35 anni con esiti da trauma o da patologie invalidanti che,
dimessi dal sistema sanitario o socio sanitario necessitino, per una loro inclusione sociale,
di un percorso di acquisizione di ulteriori abilità sociali;
Non possono accedere allo S.F.A. persone con prevalenza di patologie psichiatriche o in
situazione di dipendenza da sostanze.

Copertura geografica

Comune di Cesate e strutture convenzionate

Come fare

Richiedere un appuntamento con l'Assistente Sociale contattando l'ufficio.

 

Cosa serve

Certificazione Isee in corso di validità

Documentazione attestante la fragilità ( es. Certificato d’invalidità)

Cosa si ottiene

l'accesso al servizio e l'eventuale compartecipazione al pagamento della retta.

Tempi e scadenze

La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell'anno

Quanto costa

Il servizio comporta il pagamento di una compartecipazione, come indicato dal Regolamento, che viene calcolata sulla base dell'Isee, in sede di colloquio con l'assistente sociale.

Se l’utente non paga la compartecipazione per più di 3 mesi, il servizio viene sospeso, dopo le opportune verifiche.

Accedi al servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

recapito telefonico

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona