Il servizio di registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento - DAT presso gli uffici di stato civile del Comune è rivolto ai cittadini e alla cittadine maggiorenni residenti nel Comune di Cesate che intendono fornire indicazioni rispetto al trattamento del proprio corpo, in condizioni nelle quali non siano in grado di esercitare con piena consapevolezza le proprie volontà.
La legge sul bio testamento, pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n. 219 del 22 dicembre 2017 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”) è in vigore dal 31 gennaio 2018.
Le legge stabilisce che una persona maggiorenne, capace di intendere e volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, possa “esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari“.
Si può quindi esprimere la propria volontà di accettare o rifiutare accertamenti e terapie in momenti della vita in cui non si sarà in grado di indicare consapevolmente tale opzione, secondo il principio che “nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata”.
Le Dat, come disciplinate dalla Legge 219/2017, delineano solo i trattamenti durante la vita del disponente, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi. Non riguardano, invece, le manifestazioni di volontà concernenti i trattamenti della persona dopo la morte quali, ad esempio, la cremazione e la destinazione delle ceneri o l’affidamento dell’urna cineraria.
In previsione di una eventuale futura incapacità di poter esprimere le proprie volontà, la persona interessata chiamata "disponente" può esprimere le "Disposizione anticipate di trattamento - Dat".
Tali disposizioni sono redatte con atto pubblico o scrittura privata autenticata, oppure con scrittura privata consegnata personalmente all’ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza.
Chi esprime le Dat può indicare una persona di fiducia, denominata “fiduciario”, maggiorenne e capace di intendere e di volere, che lo rappresenta in modo conforme alle volontà espresse nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie nel momento in cui il disponente non fosse più capace di confermare le proprie intenzioni consapevolmente. L’accettazione della nomina da parte del fiduciario avviene attraverso la sottoscrizione delle Dat o con atto successivo allegato alle Dat.
Se le Dat non contengono l’indicazione del fiduciario, o questi vi abbia rinunciato o sia deceduto o divenuto incapace, mantengono efficacia in merito alle volontà del disponente.
In caso di necessità il giudice tutelare provvede alla nomina di un Amministratore di sostegno.
Quando l'interessato ha la propria Dat, è necessario prendere un appuntamento presso l'ufficio di stato civile.
Nel Comune di Cesate le Dat vanno consegnate personalmente, esclusivamente su appuntamento, presso l'ufficio di Stato Civile in via Don oreste Moretti 10. È possibile contattare l'ufficio mediante una delle seguenti modalità:
All’appuntamento concordato il disponente deve presentarsi personalmente munito di:
La raccolta e la registrazione della propria dichiarazione con conseguente trasmissione della dichiarazione alla Banca Dati Nazionale DAT.
Non sono previste scadenze per la presentazione delle DAT.
La registrazione della dichiarazione avviene il giorno stesso di presentazione delle DAT, non appena terminati i controlli di rito sulla documentazione presentata.
NOTIZIE UTILI
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
BANCA NAZIONALE DAT
Il Decreto n. 168 del 10 dicembre 2019 disciplina le modalità di registrazione delle Dat nella Banca dati nazionale.
La banca dati Dat ha la funzione di:
La banca dati registra anche copia della nomina dell'eventuale fiduciario e dell'accettazione o della rinuncia di questi ovvero della successiva revoca da parte del disponente.
Informativa per il trattamento dei dati raccolti nella Banca dati nazionali per le Dat.
Alimentano la Banca dati nazionale Dat: