Descrizione, finalità del servizio e destinatari
Secondo il Regolamento di Ambito in materia di servizi alla persona – Deliberazione C.C. n. 47 del 21/12/2015:
Il nido è un servizio con finalità educative e sociali dedicato ai bambini e alle bambine da 3 mesi ai 3 anni e alle loro famiglie.
Il nido svolge, in collaborazione con gli altri servizi territoriali di competenza, un’azione di prevenzione contro ogni forma emarginazione e disagio derivante da svantaggio psico-fisico e sociale garantendo, nel rispetto dell’identità e dei diritti di ogni bambino una reale integrazione.
Il nido si pone come luogo di elaborazione, produzione e diffusione di una cultura dell’infanzia attraverso la socializzazione delle esperienze e conoscenze sullo sviluppo dei primi anni di vita.
La finalità principale dell’asilo nido è creare un sistema di opportunità educative orientato ad accompagnare, in collaborazione con i genitori, la crescita di bambini e bambine nella loro globalità e valorizzando le caratteristiche individuali di ogni bambino.
In relazione alle famiglie la finalità del nido è sostenere la genitorialità, condividere conoscenze e competenze specifiche sulla crescita nei primi anni di vita e consentire il confronto costruttivo di idee e pensieri.
Destinatari
Possono frequentare il Nido i bambini e le bambine in età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni, senza alcuna distinzione di sesso, diversa abilità, lingua, nazionalità, etnia, religione, condizione economica e sociale.
Per favorire la piena integrazione il Nido propone azioni specifiche e mirate per l’inserimento dei bambini e delle bambine diversamente abili e/o in situazioni di disagio socioculturale in collaborazione con i servizi territoriali di competenza.
Periodi di funzionamento: da settembre a luglio, dal Lunedì al Venerdì: dalle 7.30 alle 18.
Ricettività: 48 posti.
Modalità di accesso e pagamento
Servizio a domanda individuale.
Iscrizione, esclusivamente ON-LINE, nei termini stabiliti dal Regolamento Comunale Asilo Nido in vigore e dalla Delibera di Giunta Comunale n. 60 del 23/04/2020 di “Approvazione dei criteri di valutazione e punteggi per la formulazione della graduatoria Asilo Nido”.
Criteri di determinazione della retta:
La retta viene così determinata: importo ISEE per prestazioni rivolte a minori e conseguente attribuzione di fascia. In caso di mancata presentazione dell’attestazione ISEE viene applicata la retta massima.
L’Ufficio Politiche Sociale in presenza di particolari condizioni sociali potrà proporre l’inserimento del minore con contribuzione diversa da quella determinata in base all’ISEE del richiedente o con esenzione della retta. Le richieste saranno accettate compatibilmente con le risorse disponibili nel bilancio di gestione del Servizio Politiche Educative, Culturali e Risorse Umane.
L’area di utenza è il territorio comunale.
Agli utenti non residenti viene applicata la retta “non residenti”.
La certificazione I.S.E.E., presentata ad inizio frequenza, accettata e in corso di validità, avrà valore per l’intero anno scolastico/educativo. Le famiglie che certificano cambiamenti nel nucleo familiare potranno presentare un nuovo modello ISEE per la rideterminazione della retta o nei casi contemplati dall’ ISEE CORRENTE.
Modalità di pagamento
La retta è composta da due voci: “Quota base/fissa” e “Quota presenza giornaliera”.
E’ previsto il servizio di post nido dalle ore 16.30 alle ore 18.00 con tariffa aggiuntiva (“Quota post-nido”), fino ad un massimo di 16 iscritti.
La retta, comprendente la “Quota base/fissa” del mese in corso – la “Quota presenza giornaliera” relativa alle presenze effettive del mese precedente – la “Quota post-nido” (solo per gli iscritti) del mese in corso, viene emessa mensilmente e deve essere pagata, tramite circuito PagoPA, entro 10 giorni dall’emissione.
E’ motivo di dimissione dal servizio il mancato pagamento per periodi superiori a 3 mesi, esclusi i casi giustificati da problemi economici sopravvenuti, documentati da adeguata relazione dei servizi comunali competenti.
Non potrà essere ammesso al servizio chi non è in regola con i pagamenti degli anni precedenti.
Cauzione
L’utente, al ricevimento della comunicazione di ammissione al servizio, deve versare, entro la scadenza fissata, una cauzione di Euro 130,00. Tale cauzione verrà richiesta per ogni anno di frequenza all’Asilo Nido. La stessa verrà detratta dalla prima retta.
La cauzione sarà trattenuta dal Comune nei seguenti casi:
– ritiro del bambino durante il periodo dell’inserimento (10 gg. di calendario);
– qualora la comunicazione scritta della rinuncia non pervenga al servizio almeno 10 gg. prima della data programmata per l’inserimento o di riapertura del servizio per i bambini già frequentanti.
Il mancato pagamento della cauzione entro i termini stabiliti, costituisce rinuncia all’inserimento e comporta l’esclusione dalla graduatoria.
CASI DI RIDUZIONE DELLA RETTA
Periodo di inserimento
Durante i primi 5 giorni di inserimento non verrà calcolata nella retta la “Quota presenza giornaliera”.
Frequenza contemporanea di più figli
Nel caso di presenza contemporanea di due o più figli all’Asilo Nido, per il secondo figlio la retta viene calcolata al 75% della “Quota base/fissa” determinata per il primo, dal terzo figlio la retta viene calcolata al 50%. La “Quota presenza giornaliera” e la “Quota post-nido” rimangono invariate.
Assenze
Nel caso di assenza per malattia oltre i 30 giorni consecutivi la “Quota base/fissa” e la “Quota post-nido” vengono ridotte del 50%. Lo stato di malattia deve essere documentato da idoneo certificato medico. La “Quota presenza giornaliera” viene addebitata per gli effettivi giorni di presenza.
Frequenza part-time
La frequenza part-time (dalle 7.30 alle 12.30/12.45), richiesta all’atto dell’iscrizione, e subordinatamente all’accoglimento di tutte le domande di residenti a Tempo Pieno, implica la corresponsione di una retta pari al 70% della “Quota base/fissa”, mentre la “Quota presenza giornaliera” rimane invariata.
Ritiri
Eventuali ritiri nel corso dell’anno scolastico devono essere comunicati, per iscritto, all’Ufficio Politiche Educative, almeno 15 giorni prima della data in cui il bambino cesserà la frequenza (farà testo la data del protocollo indicata sulla lettera di ritiro) ed in tal caso la “Quota base/fissa” sarà addebitata considerando il numero effettivo di giorni di possibile frequenza (15 giorni consecutivi dalla data di protocollo della lettera di ritiro). Qualora il termine ultimo di possibile frequenza (15 giorni consecutivi dalla data di protocollo della lettera di ritiro) non venisse rispettato, oltre alle presenze giornaliere, verrà richiesto il pagamento dell’intera “Quota base/fissa” del mese.
Per i bambini frequentanti l’ultimo anno:
– se il ritiro avviene entro il 15 Maggio, inteso come ultimo giorno possibile di frequenza, con lettera di ritiro protocollata almeno 15 giorni prima, la “Quota base/fissa” sarà calcolata fino alla data di dimissione;
– se il ritiro non avviene entro il 15 Maggio, inteso come ultimo giorno possibile di frequenza, con lettera di ritiro protocollata almeno 15 giorni prima, nel periodo dal 16 Maggio alla fine dell’anno scolastico, verrà addebitato il 50% della “Quota base/fissa” per i mesi di non frequenza.
Tariffe asilo nido in vigore per l’anno scolastico 2024/2025 – Valori in Euro I.V.A. esente (art. 10 D.P.R. 633/1972):
Fascia ISEE | Range | Retta mensile frequenza 7:30/16:30 |
1a FASCIA | Fino a 5.000,00 | 155,30 € |
2a FASCIA | Da 5.000,01 a 9.300,00 | 308,75 € |
3a FASCIA | Da 9.300,01 a 10.500,00 | 349,00 € |
4a FASCIA | Da 10.500,01 a 12.500,00 | 389,20 € |
5a FASCIA | Da 12.500,01 a 15.600,00 | 416,20 € |
6a FASCIA | Da 15.600,01 a 18.800,00 | 443,00 € |
7a FASCIA | Da 18.800,01 a 22.900,00 | 463,10 € |
8a FASCIA | Da 22.900,01 a 26.300,00 | 483,30 € |
9a FASCIA | Oltre 26.300,01 e non residenti | 496,75 € |
Quota di presenza giornaliera: € 2,40
Post Nido: dalle ore 16.30 alle ore 18.00 – € 33,00 mensili
Devi accettare i cookie di YouTube per abilitare la visione di questo contenuto. Scopri cosa sono i cookie e approfondisci i dettagli nelle tue .