Autentica di copie

Servizio attivo

E' un'attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che accerta che una copia è identica al proprio originale.


A chi è rivolto

Il servizio può essere richiesto da tutti i cittadini e le cittadine maggiorenni, anche non residenti nel Comune di Cesate che necessitano di autenticare la copia di un documento originale.

Descrizione

L’autenticazione di copia di documenti è l’attestazione che la copia è conforme all’originale.
L’autentica può essere effettuata dal pubblico ufficiale che ha emesso il documento o presso il quale è depositato l’originale o al quale deve essere prodotto il documento, dal notaio, dal cancelliere, dal segretario comunale o da altro funzionario incaricato dal Sindaco (ufficiale d’anagrafe).

In caso di presentazione di copia di un documento alla pubblica amministrazione o ai gestori di pubblici servizi, l’autentica può essere effettuata dal responsabile del procedimento o da altro dipendente addetto a ricevere la documentazione, su esibizione dell’originale e senza che questo venga depositato.

Le copie autenticate, infatti, possono essere validamente prodotte al posto degli originali.

Per creare una copia analogica (stampata su carta) conforme ad un documento informatico (ossia in cui l’originale è un file digitale) è necessario accedere alla banca dati dove viene conservato l’originale, per poterne verificare l’autenticità e l’integrità. Per questo motivo, queste copie possono essere formate/rilasciate soltanto dal soggetto deputato alla conservazione del file digitale originario.

Si precisa che nel caso in cui non vi sia la certezza assoluta che il documento mostrato in visione sia effettivamente un originale, o se la copia non risultasse identica all’originale, l’autentica non potrà essere effettuata.

Nel caso di copie da far valere presso la Pubblica Amministrazione o aziende fornitrici di servizi pubblici l’autentica può essere sostituita da una Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per copie allegando la fotocopia di un documento d’identità valido, non comportando così alcun costo. La validità del documento autenticato è la stessa del documento originale.

Come fare

E' necessario rivolgersi all'ufficio anagrafe.

Cosa serve

L'interessato/a, o la persona incaricata, deve esibire:

  • un documento di riconoscimento valido
  • il documento originale
  • e una fotocopia del documento, che riproduca integralmente e fedelmente l'originale senza omissioni.

Cosa si ottiene

L'apposizione in calce alla copia dell'attestazione di conformità al documento originale in cui saranno indicate le seguenti informazioni:

  • la data e il luogo del rilascio
  • il numero dei fogli di cui è composto il documento
  • il nome, cognome, la qualifica, la firma per esteso del pubblico ufficiale autorizzato
  • il timbro dell'ufficio (se la copia dell'atto o documento è formata da più fogli, il pubblico ufficiale appone la propria firma a margine di ciascun foglio intermedio).

Tempi e scadenze

Il rilascio è immediato, salvo casi particolari (elevato numero di copie richieste) che verranno valutati dall'ufficio.
La copia autentica è valida come l'originale a tutti gli effetti di legge.

Quanto costa

Salvo i casi di esenzione, l'autentica è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo di euro 16 per ogni documento.
Se il documento è composto da più pagine, il costo è di euro 16 ogni 4 facciate.

Accedi al servizio

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 28/11/2024, 15:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona