Autentica di firma per per passaggi di proprietà

Servizio attivo

Tutte le informazioni sull'autentica di firma su atti di vendita di veicoli e altri beni mobili registrati.


A chi è rivolto

Possono chiedere l'autentica:

  • maggiorenni capaci di intendere e di volere, dopo averne accertata l'identità
  • gli interdetti: in questo caso la firma è del tutore, dopo che il pubblico ufficiale ha verificato il decreto di nomina
  • chi non sa o non può firmare: in questo caso il pubblico ufficiale ne prende atto, accerta l'identità della persona e la sua volontà di firmare, e dichiara "non in grado di firmare".

Descrizione

Dopo aver predisposto l’atto di vendita di un bene mobile registrato, è possibile recarsi presso l’ufficio Anagrafe per ottenere l’autentica della firma su tale dichiarazione di vendita.
I beni mobili registrati sono:

  • gli autoveicoli iscritti nel pubblico registro automobilistico PRA (autoveicoli, motoveicoli, rimorchi con portata superiore a 3,5 tonnellate).
  • le navi i galleggianti iscritti nei registri indicati dal Codice della navigazione, art. 146.
  • gli aeromobili iscritti nei registri indicati dal Codice della navigazione, art. 753.

Per i beni mobili registrati al PRA (auto- moto- rimorchi) la dichiarazione di vendita redatta utilizzando i quadri M e T sul retro del certificato di proprietà o, ove non sia possibile, su foglio a parte (come nei casi di veicolo munito di foglio complementare, veicolo oggetto di accettazione di eredità a nome di eredi e / o vendita a terzi).

Per la vendita di imbarcazioni (registrate) e aeromobili, la dichiarazione di vendita deve risultare compiutamente redatta su foglio a parte in cui siano riportati gli elementi basilari: dati completi del venditore e dell’acquirente, dati completi del bene mobile oggetto della vendita, prezzo di vendita, esplicita volontà a vendere ed esplicita accettazione dell’acquisizione del bene.

Gli altri adempimenti connessi al passaggio di proprietà, come la trascrizione al Pubblico registro automobilistico (PRA) e l’aggiornamento della carta di circolazione devono essere effettuati direttamente dagli interessati presso gli uffici preposti entro i 60 giorni successivi all’autentica.

L’istituzione del documento unico (DU) ha unificato in un unico modello, del tutto simile alla carta di circolazione, sia i dati tecnici già di competenza del Ministero dei Trasporti, che i dati relativi alla proprietà.

 

Come fare

Recati di persona all'Ufficio anagrafe. ​​​

In alternativa, per l'autentica degli atti di vendita è anche possibile rivolgersi a:

  • ACI-Automobile Club d'Italia;
  • Motorizzazione Civile - Ufficio Provinciale di Cremona;
  • Agenzie Pratiche Auto abilitate come Sportello Telematico dell'Automobilista (STA).

Dopo aver autenticato la firma, entro 60 giorni dovrai registrare il passaggio di proprietà.

Per ulteriori informazioni sul passaggio di proprietà di autoveicoli, puoi consultare il sito ACI nella sezione Link esterni di questa pagina.

Per le persone fisiche firma il titolare del bene mobile registrato che intende alienare.
In luogo del titolare può firmare altra persona munita di apposita procura o il tutore in sostituzione del soggetto interdetto.
Nel caso in cui il bene mobile registrato sia intestato non ad una persona fisica ma ad una società, la firma deve essere apposta dal titolare o dal legale rappresentante della società che dovrà comprovare il suo titolo con mezzi idonei.
Nel caso di regime patrimoniale di comunione dei beni, occorre l’autenticazione delle firme di entrambi i coniugi.
Tipologie di dichiarazione di vendita:

  • auto munite di certificato di proprietà (CDP) (veicoli immatricolati dopo il 1993): l’autentica di firma è redatta sul retro del certificato di proprietà;
  • auto munite di foglio complementare (veicoli immatricolati prima del 1993): la dichiarazione di vendita deve essere redatta con atto separato (mod. foglio complementare allegato in calce), nel quale devono essere riportati i dati anagrafici e il codice fiscale del venditore, dell’acquirente, la targa del mezzo, il prezzo di vendita e la data. L’autentica di firma è solo del venditore;
  • auto intestata a più persone: per la vendita è necessaria la firma di tutti gli intestatari e può essere effettuata anche in momenti diversi;
  • vendita da parte di soggetto proprietario ma non intestatario al PRA: la dichiarazione di vendita deve essere redatta con atto separato (mod. proprietario non intestatario allegato in calce), in cui il venditore deve riportare i dati anagrafici e il codice fiscale del venditore, dell’acquirente, la targa del mezzo, il prezzo di vendita e la data, inoltre deve indicare di essere proprietario ma non intestatario al PRA del veicolo;
  • Mortis causa: nel caso l’intestatario del veicolo sia deceduto, tutti gli eredi devono firmare l’atto di vendita: Nello stesso inoltre, gli eredi dichiarano di accettare l’eredità (il bene mobile oggetto della vendita) e di disporre del bene (modello accettazione eredità allegato in calce). Se uno degli eredi è un minore deve essere allegata alla dichiarazione di vendita una dichiarazione del giudice tutelare e deve essere specificato chi firma per conto del minore (modello accettazione eredità minore allegato in calce);

Cosa serve

L'interessato deve essere maggiorenne e dovrà presentarsi allo sportello con:

  • Certificato di proprietà compilato nella parte relativa alla vendita o apposita dichiarazione di vendita su foglio a parte.
  • Valido documento d’identità del venditore-intestatario.
  • In caso di procuratore, tutore o legale rappresentante di ditta e società, deve essere anche presentato l’atto cha autorizza alla firma (procura, visura Camera di Commercio validità 6 mesi).
  • Marca da bollo Euro 16,00
  • Autenticazione di certificati digitali (CDPD): se il venditore ha il certificato di proprietà digitale, per l'autentica della firma deve prima recarsi presso uno “sportello telematico dell'automobilista (STA)” per farsi rilasciare una versione stampata del certificato, in tutto e per tutto corrispondente al fronte/retro del vecchio CDP cartaceo.

    La copia stampata riporterà a margine la dicitura “supporto cartaceo da utilizzare per la presentazione al PRA della formalità richiesta".

Cosa si ottiene

Firma autenticata.

Tempi e scadenze

il servizio non prevede scadenze.

Quanto costa

Autentica di firma in bollo: € 16,00

Casi particolari

  • in caso di variazione di denominazione sociale: la società che ha cambiato denominazione o ragione sociale deve rettificare i dati sul certificato di proprietà presso gli enti competenti, prima di procedere alla vendita;
  • in caso di variazione di nome e cognome: l’interessato deve far rettificare i suoi dati sul certificato di proprietà presso gli enti competenti, prima di procedere alla vendita;
  • in caso di smarrimento del certificato di proprietà o del foglio complementare, prima di procedere alla vendita occorre far denuncia all’autorità di Pubblica Sicurezza e richiedere il duplicato del CDP presso gli enti competenti;
  • in caso di sottoscrizione di soggetti che non sanno o non possono firmare si fa riferimento all’art 4 del DPR 445/2000 per cui il pubblico ufficiale, previo accertamento dell’identità del dichiarante, attesta nell’autentica l’impedimento a sottoscrivere.
  • per il venditore in stato di interdizione, dovrà sottoscrivere l’atto il tutore nominato e autorizzato dal tribunale;
  • in caso di amministratore di sostegno, bisogna verificare il decreto di nomina dell’amministratore di sostegno nel quale sono indicati gli atti che devono essere compiuti da questi in nome e per conto del beneficiario;
  • in caso di impresa in stato di liquidazione: l’atto va sottoscritto dal liquidatore della società;
  • in caso di impresa in stato di fallimento: l’atto va sottoscritto dal curatore fallimentare;
  • in caso di impresa in stato di liquidazione coatta amministrativa: l’atto va sottoscritto dal commissario liquidatore, previa autorizzazione dell’autorità che vigila sulla liquidazione;
  • in caso di impresa sottoposta a concordato preventivo: l’atto è sottoscritto da chi ha la rappresentanza della società, con l’autorizzazione del giudice delegato

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 28/08/2025, 09:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona