Cittadini residenti in Italia che intendono sposarsi all’estero secondo le norme e i regolamenti del paese in cui desiderano sposarsi.
Il certificato di capacità matrimoniale
In base a specifici accordi e convenzioni internazionali per alcune persone di cittadinanza non italiana possono esserci condizioni diverse.
I cittadini residenti in Italia che intendano sposarsi all’estero presso le autorità straniere possono chiedere il certificato di capacità matrimoniale all’ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza.
Se residenti all’estero (AIRE) viene rilasciato dalla Rappresentanza diplomatico-consolare competente per residenza. Il certificato viene rilasciato previa verifica d’ufficio dell’assenza di impedimenti di legge (artt. da 84 a 89 del codice civile) ed ha validità di sei mesi.
Normativa: Convenzione di Monaco del 5 settembre 1980, Circolare del Ministero dell’Interno n. 3/2013
Il “Certificato di capacità matrimoniale” è rilasciato dal Comune di residenza in Italia o, se residenti all’estero, dalla Rappresentanza diplomatico-consolare competente per residenza.
Per richiedere il certificato di capacità matrimoniale serve essere residenti a Cesate e voler contrarre matrimonio all’estero presso le autorità straniere.
Il certificato di capacità matrimoniale.
Il certificato viene rilasciato nel termine di 30 giorni dalla richiesta previa verifica d’ufficio dell’assenza di impedimenti di legge.
La validità del certificato di capacità matrimoniale è bene indicata all’articolo 7, che specifica:” I certificati devono essere datati e muniti della firma e del timbro dell’autorità che li rilascia. La loro validità è limitata ad una durata di sei mesi dalla data del rilascio”.
Il documento richiesto sarà rilasciato solo sulla base del positivo esito degli accertamenti, acquisiti d’ufficio i documenti previsti dalla legge e quelli ritenuti necessari per provare l’inesistenza di impedimenti.
Il servizio è gratuito.