L’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea costituisce una forma di registrazione di chi non si trova in condizione di stabilire nel comune la propria dimora abituale.
L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere richiesta da:
La residenza temporanea non può essere concessa se a richiederlo è persona già residente nel Comune.
L’Anagrafe della popolazione temporanea è un particolare tipo di registro che consente alle persone che non hanno ancora deciso di stabilirsi definitivamente in un comune di segnalare la propria situazione provvisoria. L’iscrizione all’anagrafe della popolazione temporanea è prevista dall’art. 32 del D.P.R. n. 223/1989, che recita: «Lo schedario della popolazione temporanea concerne i cittadini italiani o gli stranieri che, essendo dimoranti nel comune da non meno di quattro mesi, non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza per qualsiasi motivo».
Per “residenza temporanea” si intende la permanenza in un luogo per non più di 12 mesi a carattere non occasionale (come potrebbe essere ad esempio un soggiorno turistico). Oltre tale periodo la dimora non può più ritenersi temporanea e l’interessato/a dovrà chiedere l’iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente, pena la cancellazione dallo schedario della popolazione temporanea.
L’iscrizione all’anagrafe della popolazione temporanea non consente il rilascio di alcun certificato anagrafico; soltanto le cittadine e i cittadini comunitari, una volta iscritti, possono richiedere la relativa attestazione senza che da ciò possa derivare alcun diritto assimilabile alla residenza. La residenza temporanea può essere anche autocertificata direttamente dall’interessato/a.
I cittadini e le cittadine residenti in altro Comune italiano ed iscritti nello schedario della popolazione temporanea del Comune di Cesate possono qui chiedere la carta di identità.
È necessario presentare apposito modulo di richiesta all'ufficio competente.
I diretti interessati o persone da queste opportunamente delegate (art.38, comma 3-bis, d.P.R. n.445/2000) devono presentare la modulistica sotto indicata:
Cittadine e cittadini italiani residenti in Italia
Cittadini italiani iscritti all'Aire
Cittadine e cittadini si stato terzo extra UE
Cittadine e cittadini dell'Unione Europea (lavoratori stagionali, studenti universitari, ricercatori ecc.)
L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea del Comune di Cesate.
L’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea si effettua entro il termine di 30 giorni e solo in seguito ad una conclusione positiva dell’istruttoria.
È possibile rimanere iscritti in tale schedario per un periodo massimo di 12 mesi.
Il servizio è gratuito.